CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] nel 1940 il saggio Deux siècles de musique en Italie. Pubblicò, inoltre, la prima vera monografia critica italiana su AlfredoCasella (edita nel 1930 a Genova): "minuto e attentissimo saggio", come lo definì il Gavazzeni, che chiarisce la definizione ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] Da ricordare sono soprattutto gli anni trascorsi all’Accademia musicale chigiana, dove nel 1983, per il centenario della nascita di AlfredoCasella (storico collaboratore del conte Guido Chigi Saracini), istituì con la figlia del compositore, Fulvia ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Turandot di Puccini, La cena delle beffe di Umberto Giordano, La vida breve di Manuel de Falla, La giara di AlfredoCasella, La campana sommersa di Ottorino Respighi, La fiera di Soročincy di Modest Petrovič Musorgskij e Sadko di Rimskij-Korsakov. In ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] edite e inedite, tesi di laurea, Università di Palermo, a.a. 2004-05; P. Misuraca, L. R. e AlfredoCasella. Il carteggio (1934-1946) e gli scritti di R. su Casella (1935-1958), Lucca 2005; V. Di Bono, L. R. critico musicale alla RAI, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] , Richard Wagner, Carl Maria von Weber e la Ciaccona dalla Partita BWV 1004 di Johann Sebastian Bach trascritta da AlfredoCasella); e nel 1941 aveva proposto ancora una volta un’opera contemporanea (la ‘prima’ assoluta del Magnificat di Goffredo ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] suppellettile», sciolta tuttavia in quell’anno, gli arredi di due sale per il primo ministro al Viminale; per il maestro AlfredoCasella, amico dei Pacini e di cui era stata allieva Eloisa, elaborò quattro progetti per una villa a Roma, che oscillano ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] ha infine lasciato un’impronta incisiva su compositori del Novecento come Igor′ Stravinskij, Manuel de Falla, AlfredoCasella, Béla Bartók, Goffredo Petrassi e Salvatore Sciarrino.
Nell’avvertimento premesso agli Essercizi l’autore dichiara: «Non ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] originalità, anche rispetto ai musicisti coetanei di quella che Massimo Mila battezzò ‘generazione dell’Ottanta’ (AlfredoCasella, Gian Francesco Malipiero, Ottorino Respighi), più interessati, questi ultimi, al rinnovamento della musica strumentale ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Romana.
Un’esperienza culturale, artistica e umana fondamentale, negli anni di studio, fu l’incontro con AlfredoCasella: «Conoscevo Casella, come musicista, prima che lui mi desse la sua preziosa amicizia, per aver ascoltato alcuni suoi lavori ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] con l’insegnante. Fu allora che prese contatto con AlfredoCasella. Nel 1927 il trasferimento della famiglia da Milano a a frequentare la figlia dello scrittore, Suso Cecchi, e tramite Casella conobbe Fedele d’Amico, che sposò poi Suso nel 1938: ...
Leggi Tutto