La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] del tragico contemporaneo, come nella Missa pro pace scritta in tempore belli nella Roma occupata dai nazisti da AlfredoCasella, uno dei promotori più valorosi, negli anni Trenta, dei primi festival, della vocazione di Venezia a divenire patria ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] il Teatro dei Piccoli l’artista trentino realizzò Balli plastici, andati in scena nell’aprile 1918 con musiche di AlfredoCasella e
coreografie di Gilbert Clavel, egittologo e scrittore franco-svizzero di grande cultura, amico intimo di Depero, il ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] suppellettile», sciolta tuttavia in quell’anno, gli arredi di due sale per il primo ministro al Viminale; per il maestro AlfredoCasella, amico dei Pacini e di cui era stata allieva Eloisa, elaborò quattro progetti per una villa a Roma, che oscillano ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] ha infine lasciato un’impronta incisiva su compositori del Novecento come Igor′ Stravinskij, Manuel de Falla, AlfredoCasella, Béla Bartók, Goffredo Petrassi e Salvatore Sciarrino.
Nell’avvertimento premesso agli Essercizi l’autore dichiara: «Non ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] originalità, anche rispetto ai musicisti coetanei di quella che Massimo Mila battezzò ‘generazione dell’Ottanta’ (AlfredoCasella, Gian Francesco Malipiero, Ottorino Respighi), più interessati, questi ultimi, al rinnovamento della musica strumentale ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] musica del Novecento. E, nell’ambito di questa, la documentazione offerta dai fondi Ottorino Respighi, Nino Rota, AlfredoCasella, Gian Francesco Malipiero, Camillo Togni; e annoverabile in detto ambito pure la sinergia in atto colle attività dell ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Romana.
Un’esperienza culturale, artistica e umana fondamentale, negli anni di studio, fu l’incontro con AlfredoCasella: «Conoscevo Casella, come musicista, prima che lui mi desse la sua preziosa amicizia, per aver ascoltato alcuni suoi lavori ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] con l’insegnante. Fu allora che prese contatto con AlfredoCasella. Nel 1927 il trasferimento della famiglia da Milano a a frequentare la figlia dello scrittore, Suso Cecchi, e tramite Casella conobbe Fedele d’Amico, che sposò poi Suso nel 1938: ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] voci e pedale per pianoforte op. 8, composta a distanza di appena un anno. Nell’autunno del 1938 conobbe AlfredoCasella, con cui studiò in privato, recandosi a Roma prima saltuariamente, poi assiduamente, fino al 1942.
Fondamentale per la formazione ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] la musica strumentale da parte di grandi musicisti quali Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Gian Francesco Malipiero e AlfredoCasella. Tra le due guerre Luigi Dallapiccola assimilò e ricreò in maniera personale la dodecafonia.
Fino alla metà ...
Leggi Tutto