MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] , lo zio materno Mario Labroca, Massimo Bontempelli, Paola Masino, Emilio Cecchi, Palma Bucarelli, Alberto Savinio, AlfredoCasella.
LA FORMAZIONE E GLI ESORDI
In questo ambiente maturò la sua precoce vocazione artistica. Fortemente sollecitata ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] maestro. Nel 1933 era stato inaugurato nell’Accademia di S. Cecilia di Roma il corso di perfezionamento tenuto da AlfredoCasella, e a Tremezzo sul Lago di Como si svolgevano dal 1934 i corsi estivi tenuti da Artur Schnabel. Benedetti Michelangeli ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] studio del pianoforte a tredici anni con Vito Marchese, e lo proseguì sedicenne con Giovanna Ferro, allieva di AlfredoCasella. Catania negli anni Trenta aveva una vita musicale promossa dagli ambienti colti e nobili della città. In quel periodo ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] all’Istituto Massimo di Roma, prese la laurea in giurisprudenza. Contemporaneamente studiò pianoforte e composizione con AlfredoCasella, guida eccezionale nella sua formazione, e ‘maestro’ per il quale conservò sempre ammirazione e affetto. Ma ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] segnarono la nascita di salde amicizie: con Fedele d’Amico e Massimo Mila, con Gian Francesco Malipiero e AlfredoCasella. Quest’ultimo avrebbe sostenuto Gavazzeni facendo eseguire al Festival di musica contemporanea di Venezia i Canti di operai ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Siena, ma non essendo stato ammesso alla scuola di direzione di Guarnieri seguì come uditore le lezioni di AlfredoCasella, e dopo aver conseguito nel 1939 il diploma in composizione diresse alcuni concerti con formazioni studentesche. Nel 1941 ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] di Tersicore (7 febbraio 1925, con 8 repliche), una commedia coreografica in 2 atti e 2 quadri, musica di AlfredoCasella. Nella parte di Tersicore danzava Cia Fornaroli; Mariola era interpretata da Rosa Mascagno e Lelio, il suo innamorato, da ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] Pizzetti, Alceo Toni, Giuseppe Mulè: una rivendicazione antimodernista dei valori del patrimonio operistico italiano che AlfredoCasella e Gian Francesco Malipiero intesero come attacco personale. Negli anni seguenti fu in contrasto con Toscanini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] musicale, rappresentato principalmente da Igor Stravinskij e, nel panorama italiano, dai “neoclassici” Ferruccio Busoni e AlfredoCasella, il quale mira al “profondo equilibrio fra tradizione e modernità” (Il neoclassicismo mio e altrui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] a trasformare la musica in un campo aperto di propaganda. I tentativi di Pietro Mascagni (Nerone, 1935) ma anche di AlfredoCasella (Il deserto tentato, 1937), di Malipiero (Giulio Cesare, 1935) e di Pizzetti (Orseolo, 1935; Scipione l’Africano, 1937 ...
Leggi Tutto