Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] riordino e prospettive di ricerca storica, a cura di Laura Casella-Roberto Navarrini, Udine 2000, pp. 187-210.
37. (1895).
133. Su Castellani, cf. la voce redatta da Alfredo Serrai, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXI, Roma 1978, pp ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] ottimistico, «in stato perfetto» (65). In seguito le «caselle» si erano ridotte a ventotto e, alla fine del secolo Venezia e Discorso sopra la laguna di Venezia, in Discorsi, IV, a cura di Alfredo Segarizzi, Venezia 1923, spec. pp. 4-8 e 21-22.
21. Si ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] lettera pubblica all’arcivescovo di quella città, Alfredo Ildefonso Schuster. Nel progressivo montare della Per il pensiero di papa Ratti sull’Azione cattolica cfr. M. Casella, L’Azione Cattolica nell’Italia contemporanea (1919-1969), Roma 1992, ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] forza maggiore era espressa dalle formazioni guidate da Alfredo Di Dio, Eugenio Cefis, Giovanni Marcora, de l’Italie (1943-1948), Roma 1991, pp. 9-49; M. Casella, L’Azione Cattolica alla caduta del fascismo. Attività e progetti per il dopoguerra ...
Leggi Tutto
poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] una modulatio, ossia una melodia, sia che l'associazione si faccia solo vocalmente col canto (si rammenti il canto di Casella nel II del Purgatorio), sia con anche un accompagnamento istrumentale ". S'intende, però, che, se anche il poeta non compone ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] il gotha internazionale dei pianisti) Emil Sauer, Emma Mettler e Alfred Reisenauer eseguirono il Concerto in Sol minore, il Preludio e ., in Rivista musicale italiana, XIX (1912), pp. 141-164; A. Casella, G. S., in Music & Letters, VI (1925), pp. ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] dell'ambiente letterario e artistico di Napoli, cui rimase legato fino al 1935, quando organizzò per invito di Gaspare Casella una mostra dei giovani pittori napoletani. Alla fine degli anni Venti dipinse numerosi paesaggi capresi, innovativi per la ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] ed ivi ricevette privatamente, insieme con i fratelli minori Alfredo e Carlo, la prima istruzione. All'età di Umbria, in Italia sacra, II, Padova 1969, pp. 705-94; M. Casella, Mons. Radini Tedeschi e l'Opera dei congressi nelle Marche e in Umbria ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] ; A. Capri, Natura e interiorità in G., in La Scala, 1957, 86, pp. 37 s.; R. Vlad, Riflessi della dodecafonia in Casella, Malipiero e G., in La Rassegna musicale, XXVII (1957), pp. 44 s.; M. Mila, Il libertino allegorico di G., in Cronache musicali ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] ai figli frutto del matrimonio contratto nel 1845 con Anna Casella, affidando a ciascuno uno specifico compito: Carlo e Giacinto latino), Piero Gribaudi (geografia), Antonio Ambrosini, Alfredo Firrao, Guiscardo Grammatica e Alceste Zani (manualistica ...
Leggi Tutto