L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] .
30 Dall’originaria serie chiamata con poco senso della variatio «Storia e letteratura», diretta da don De Luca e AlfredoSchiaffini, verranno nel 1946 la collana «Letture di pensiero e d’arte», poi nel 1947 «Sussidi eruditi», «Uomini e dottrine ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Origini alla lingua cortigiana, in Id., 1990a, pp. 79-163.
Schiaffini, Alfredo (1926), Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze, Sansoni.
Schiaffini, Alfredo (1957), La lingua dei rimatori siciliani del Duecento. Lezioni dell ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] Dugento e dei primi del Trecento: con introduzione linguistica, glossario e indici onomastici, Firenze, Accademia della Crusca.
Schiaffini, Alfredo (a cura di) (1926), Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze, Sansoni.
Serianni ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] Id., Saggi linguistici, Firenze, Le Monnier, pp. 307-317.
Panzini, Alfredo (19428), Dizionario moderno delle parole che non si trovano nei dizionari comuni, ed. postuma a cura di A. Schiaffini & B. Migliorini con un’appendice di cinquemila voci e ...
Leggi Tutto