Linguista e letterato (Sarzana 1895 - Viareggio 1971), prof. di glottologia classica e romanza nell'univ. di Genova (dal 1926), poi (dal 1939) di storia della lingua italiana a Roma; accademico d'Italia (1939), socio nazionale dei Lincei (1951), custode generale (dal 1958) dell'Accademia degli Arcadi. Tra le sue opere più autorevoli: la fondamentale edizione di Testi fiorentini del Dugento e dei primi ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] ministro Bottai. In altre città italiane si stavano affidando incarichi di insegnamento della medesima disciplina, che andarono ad AlfredoSchiaffini (a Roma), allievo di Ernesto Giacomo Parodi, e a Terracini (a Torino), allievo di Bartoli. Nel 1939 ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] lingua italiana (istituita a Firenze nel 1938; la seconda si ebbe a Roma l’anno dopo e fu affidata ad AlfredoSchiaffini): fu in particolare il fondatore del ➔ neopurismo (ispirato ai criteri di una glottotecnica che studia la formazione delle parole ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] ribalta. L’opera ebbe sette edizioni, con profondi rimaneggiamenti, fino al 1935; dopo la morte di Panzini (1939), AlfredoSchiaffini e Bruno Migliorini trassero dalle carte d’autore un’ottava edizione (1942), che rimase definitiva, con la giunta ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] applicò gli stessi criteri del cursus latino alla prosa in volgare, precorrendo l’analisi sistematica del suo allievo AlfredoSchiaffini in Tradizione e poesia nella prosa d’arte italiana dalla latinità medievale a G. Boccaccio (Genova 1934).
Parodi ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Origini alla lingua cortigiana, in Id., 1990a, pp. 79-163.
Schiaffini, Alfredo (1926), Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze, Sansoni.
Schiaffini, Alfredo (1957), La lingua dei rimatori siciliani del Duecento. Lezioni dell ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] Dugento e dei primi del Trecento: con introduzione linguistica, glossario e indici onomastici, Firenze, Accademia della Crusca.
Schiaffini, Alfredo (a cura di) (1926), Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze, Sansoni.
Serianni ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] del Convegno (Forlì, 5-6 dicembre 1995), a cura di G.E. Bussi, M. Bondi & F. Gatta, Bologna, CLUEB, pp. 37-47.
Schiaffini, Alfredo (1926), Et e sic della ripresa e Sic = ‘del pari’ ‘perciò’ ‘anzi’ e simm., in Id. (a cura di), Testi fiorentini del ...
Leggi Tutto
La legge Tobler-Mussafia (così detta dal nome di Adolf Tobler e Alfredo Mussafia, i quali, rispettivamente nel 1875 e nel 1886, per primi osservarono nella distribuzione dei ➔ clitici in francese e in [...] degli allievi padovani, a cura di L. Vanelli & A. Zamboni, Padova, Unipress, 2 voll., vol. 2º, pp. 439-462.
Schiaffini, Alfredo (1926), Sulla legge di Tobler-Mussafia, in Id. (a cura di), Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] Bulzoni.
Richardson, Brian (a cura di) (1984), Trattati sull’ortografia del volgare (1524-1526), Exeter, University of Exeter.
Schiaffini, Alfredo (a cura di) (1926), Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze, Le Monnier.
Stussi ...
Leggi Tutto