SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] , romanza e italiana). Anche un volume di Atti e memorie dell’Arcadia (s. 3, 1967, vol. 4, n. 4) fu dedicato a Schiaffini.
Il 18 dicembre 1969, al palazzo Tursi di Genova, gli fu conferita una medaglia di benemerenza da parte della città: fu l’ultima ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] dell’inverno del 1942 passò a lettere, frequentando le lezioni dei più importanti maestri, da Giulio Bertoni ad AlfredoSchiaffini a Natalino Sapegno ad Antonino Pagliaro a Pietro Paolo Trompeo a Giovanni Gentile. Si infittivano in questi mesi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] , l'Angiolieri, Rustico, Pulci e Sacchetti, tra gli imitatori ed epigoni (oltre a Luigi Pulci, il cui Morgante AlfredoSchiaffini vedeva come un testo d'importanza centrale per la ripresa critica della tradizione burchiellesca), il Lasca, Bronzino ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] può configurarsi come storia di un fatto stilistico. Nel saggio si manifesta l’influenza delle lezioni prima di AlfredoSchiaffini, che aveva incoraggiato Nencioni allo studio dell’italiano come lingua letteraria, e, più avanti, di Migliorini, il cui ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] di un monumento della cultura italiana del Novecento, la collana Letteratura italiana. Storia e testi, diretta da Pietro Pancrazi, AlfredoSchiaffini e da Mattioli stesso e inaugurata nel 1951 con un’antologia di Croce curata da Antonello Gerbi. La ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] chierici". Nello stesso anno studiava anche il piano di pubblicazioni per una nuova casa editrice, in collaborazione con AlfredoSchiaffini, le Edizioni di storia e letteratura, che incominceranno a svolgere attività nel 1942. Anno cruciale, di crisi ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] nei quali si perfezionò dopo la laurea, prima a Firenze sotto la guida di Michele Barbi e poi a Roma con AlfredoSchiaffini e soprattutto con il conterraneo Giulio Bertoni, del quale fu assistente per un breve periodo, collaborando anche al progetto ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] ebbe due figlie, Simonetta e Silvia. Nominato ordinario dal 16 dicembre 1939 (la commissione era formata da Giuseppe Toffanin, AlfredoSchiaffini e Luigi Fassò), fra il 1938 e il 1943 fu legato al Gruppo antifascista romano, cui appartenevano fra gli ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] applicò gli stessi criteri del cursus latino alla prosa in volgare, precorrendo l’analisi sistematica del suo allievo AlfredoSchiaffini in Tradizione e poesia nella prosa d’arte italiana dalla latinità medievale a G. Boccaccio (Genova 1934).
Parodi ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] di Dante di Giovanni Boccaccio dal ms. autografo Toledo, Biblioteca Capitular, 104.6, edito in collaborazione con AlfredoSchiaffini (1955); la stesura definitiva dello studio su nuovi autografi di Pomponio Leto (1959). Altri lavori condotti negli ...
Leggi Tutto