Uomo politico e giornalista italiano (Pollone, Vercelli, 1869 - Torino 1961); proprietario e direttore del quotidiano La Stampa di Torino dal 1900, fiancheggiò costantemente l'opera politica di G. Giolitti. Fautore, tra l'altro, dell'impresa libica, fu contrario, nel 1915, all'intervento in guerra dell'Italia. Abbandonata la direzione del giornale (1920) perché nominato ambasciatore in Germania, si ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da AlfredoFrassati, che ne era [...] fu, dal 1945 al 1946, prima vicedirettore e quindi direttore del giornale liberale di Torino L'Opinione. Nel 1947 AlfredoFrassati, ritornato proprietario di un quarto della quota de La Stampa, lo volle nuovamente al giornale. Nel gennaio 1948, alla ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] per un reportage su uno sciopero) da parte dei fascisti. Collaborò al quotidiano torinese La Stampa, diretto da AlfredoFrassati, continuando a mantenere rapporti con i militanti antifascisti di estrazione liberale.
Il 28 nov. 1926 fu arrestato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] vita: nel biennio 1919-20, sul quotidiano «Il Tempo», diretto allora da Mario Missiroli, quindi su «La Stampa» di AlfredoFrassati che, nominato ambasciatore a Berlino nel 1921 proprio da Giovanni Giolitti nel corso dell’ultimo suo governo (1920-21 ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] vi fu per un certo periodo anche la carta stampata: intorno al 1900 aveva comprato La Stampa, insieme ad AlfredoFrassati (che ne divenne direttore), dal proprietario della testata Luigi Roux, trasferitosi a Roma per dirigere La Tribuna. Fu inoltre ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] ’Elettricità alta Italia, nel 1933 fu eletto consigliere della SIP e nello stesso anno aderì al sindacato guidato da AlfredoFrassati che riportava l’Italgas nelle mani dei privati, rilevandola dall’IRI.
Nel 1929 aveva inoltre assunto la presidenza ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] -Tengiti, in Almanacco della famiglia Bustocca per gli anni 1971-1972, Busto Arsizio 1974, pp. 110-121; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, passim; L.Frassati, Un uomo, un giornale. AlfredoFrassati, I, 1, Roma 1978, pp. 138 ss. ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] ricoperte nelle aziende del gruppo.
L’entità del dissesto finanziario causato dal crack dell’Italgas sarà stimato da AlfredoFrassati, noto esponente della borghesia torinese e successore di Panzarasa alla presidenza dell’azienda, in 435 milioni di ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] mondiale, I, Milano-Napoli 1966, ad ind.; Id., Da Giolitti a Salandra, Firenze 1969, ad ind.; L. Frassati, Un uomo un giornale. AlfredoFrassati, I, 2, Roma 1978, pp. 233-235; U. Spadoni, Capitalismo industriale e movimento operaio a Livorno e all ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] , ibid. 1975, ad ind.; 1891-1913, a cura di B.F. Brown - P. Pastorelli, Roma-Bari 1981, ad ind.; L. Frassati, Un uomo, un giornale. AlfredoFrassati, II, 1, Roma 1979, pp. 279 s., 349 s., 370, 587-597; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di ...
Leggi Tutto