FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] politica estera italiana dal 1870 al 1896, I-II, Bari 1972, ad Ind.; E. Gentile, L'Italia giolittiana, Bologna 1977, ad Ind.; L. Frassati, Un uomo, un giornale. A. F., con introduz. di G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storia della stampa italiana, a ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da AlfredoFrassati, che ne era [...] fu, dal 1945 al 1946, prima vicedirettore e quindi direttore del giornale liberale di Torino L'Opinione. Nel 1947 AlfredoFrassati, ritornato proprietario di un quarto della quota de La Stampa, lo volle nuovamente al giornale. Nel gennaio 1948, alla ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] 1913, quando, alla scomparsa di Dino Mantovani, venne assunto in qualità di critico letterario del quotidiano di AlfredoFrassati. Firmava i suoi dialoghi con lo pseudonimo Simplicissimus (tratto dall’omonimo settimanale satirico tedesco, stampato a ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] per un reportage su uno sciopero) da parte dei fascisti. Collaborò al quotidiano torinese La Stampa, diretto da AlfredoFrassati, continuando a mantenere rapporti con i militanti antifascisti di estrazione liberale.
Il 28 nov. 1926 fu arrestato a ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] Non accettò la direzione de La Stampa di Torino, sulla cui proprietà si era aperto un contenzioso tra AlfredoFrassati e Giovanni Agnelli, ma consigliò la nomina del giolittiano Filippo Burzio.
Trovatosi in una situazione precaria dopo l’occupazione ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] il Ventennio – in questo periodo Mario Missiroli lo definì addirittura un giolittiano (Missiroli a Frassati, 29 dicembre 1924, in L. Frassati, Un uomo, un giornale: AlfredoFrassati, III, 2, Roma 1982, p. 171) – e fu la causa di diversi e latenti ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] vi fu per un certo periodo anche la carta stampata: intorno al 1900 aveva comprato La Stampa, insieme ad AlfredoFrassati (che ne divenne direttore), dal proprietario della testata Luigi Roux, trasferitosi a Roma per dirigere La Tribuna. Fu inoltre ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] del Comitato organizzatore sia delle Olimpiadi invernali di Cortina, sia di quelle di Roma.
Nel 1961 fu chiamato a sostituire AlfredoFrassati alla presidenza dell’Italgas, al cui comando seppe imporre la svolta a favore del metano, e fu capace di ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] ’Elettricità alta Italia, nel 1933 fu eletto consigliere della SIP e nello stesso anno aderì al sindacato guidato da AlfredoFrassati che riportava l’Italgas nelle mani dei privati, rilevandola dall’IRI.
Nel 1929 aveva inoltre assunto la presidenza ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] vari quotidiani, innanzi tutto sul Tempo, meno sul Resto del Carlino e sul Giorno e, soprattutto, sulla Stampa di AlfredoFrassati. Questi, chiusa la parentesi bellica, gli aveva aperto le porte del giornale, nel dicembre del 1919, scorgendo in lui ...
Leggi Tutto