• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [15]
Biografie [19]
Fisica [16]
Chimica [15]
Biologia [15]
Temi generali [13]
Storia della fisica [13]
Storia della biologia [10]
Matematica [10]
Economia [10]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] con ioni di carbonio 12 accelerati a ca. 100 MeV. Viene così denominato in onore dell'industriale chimico svedese Alfred Nobel. Risolta la struttura spaziale di una proteina. Viene pubblicata da John C. Kendrew della University of Cambridge la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tutti dell'Institut Pasteur, Parigi, per le scoperte sul controllo genetico di sintesi di enzimi e virus. 1966 Nobel per la fisica Alfred Kastler, Francia, école Normale Supérieure, Parigi, per la scoperta e lo sviluppo di metodi ottici usati per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ), University of Southern California, Los Angeles, per il contributo offerto alla chimica dei carbocationi. Nobel per la medicina o la fisiologia Alfred Goodman Gilman, USA, University of Texas, Dallas, e Martin Rodbell, USA, National Institute of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] divenne disciplina scientifica e Röntgen fu il primo vincitore del premio Nobel nel 1901. Antoine-Henri Becquerel scoprì, nel 1902, che l che gli agenti alchilanti causavano ipoplasia midollare. Alfred Gilman e Frederick S. Philips cominciarono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

Chirurgia cardiaca e vascolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia cardiaca e vascolare Luigi Chiariello Paolo Nardi Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] lo sviluppo della chirurgia vascolare; il primo ebbe il premio Nobel nel 1912 per l’introduzione delle tecniche di anastomosi vascolari, a causa di tale malformazione, veniva sottoposta da Alfred Blalock al Johns Hopkins Hospital a intervento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PERCUTANEOUS TRANSLUMINAL CORONARY ANGIOPLASTY – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia cardiaca e vascolare (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Paul Weindling La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Il patronato [...] eugenica e della biologia statistica. Lo psichiatra tedesco Alfred Ploetz (1860-1940), uno dei principali esponenti del H. Dale (1875-1968), futuro presidente della Royal Society e premio Nobel nel 1936 per la medicina o la fisiologia. La fusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Bovet, Daniel

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Daniel Bovet Alberto Oliverio Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] Claude Bernard (1813-1878) e del suo allievo Félix-Alfred Vulpian (1826-1887) sui curari, Bovet e Simone the autonomic nervous system and that of the neuromuscular transmission, in Nobel lectures. Physiology or medicine 1942-1962, Amsterdam 1964. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – JACQUES E THERESE TRÉFOUËL – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovet, Daniel (5)
Mostra Tutti

Gilman, Alfred Goodman

Enciclopedia on line

Farmacologo statunitense (New Haven 1941 - Dallas 2015). Laureatosi alla Yale University, si trasferì a Cleveland nel 1962, dove si dedicò a ricerche sull'AMP ciclico, e divenne prof. di farmacologia prima [...] Virginia (1971) e in seguito a Dallas (1981). Nel 1994 gli è stato conferito, insieme a M. Rodbell, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per aver purificato, clonato e cristallizzato le proteine G, contribuendo così alla comprensione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – NEW HAVEN – RODBELL – DALLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilman, Alfred Goodman (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Linus C. Pauling, del California Institute of Technology e premio Nobel 1954 per la chimica, comunica di avere scoperto un nuovo Health Sciences di Chapel Hill, nel North Carolina, e Alfred G. Gilman, della University of Texas di Dallas, scoprono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] virus. I due otterranno, insieme a Salvador E. Luria, il premio Nobel 1969 per la medicina o la fisiologia. Una nuova tecnica di coltura in uno stato eccitato ordinato, è realizzato da Alfred Kastler, fisico della École Normale Supérieure di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
dinamite
dinamite s. f. [der. del gr. δύναμις «forza, potenza»]. – Nome generico di esplosivo ottenuto facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali