La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] ), un socialista destinato in futuro a ricevere il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. Secondo quanto affermava Muller un ruolo. Scienziati quali il biologo Huxley e l'antropologo Alfred C. Haddon (1855-1940) avversarono le ipotesi di chi ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] opera di alcuni importanti economisti del passato, tra i quali Alfred Marshall, Friedrich August von Hayek, Thorstein B. Veblen, costruzione di aspettative (Rizzello, Turvani 2002).
Il premio Nobel per l’economia Douglass North, nel 1993, sviluppa ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] William S. Jevons, Philip H. Wicksteed, Francis Y. Edgeworth e Alfred Marshall in Gran Bretagna, Carl Menger ed Eugen R. von Böhm- i comportamenti non di mercato» (http:// nobelprize.org/nobel_prizes/economics/laureates/ 1992/, 30 marzo 2009). Nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] processo per la trasformazione del ferro in acciaio che, in seguito, Alfred Krupp pose alla base dell'attività della sua fonderia di Essen. e a Max Planck nel 1918 di ottenere il premio Nobel per la fisica. Il credito scientifico dei direttori del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] a disposizione: Max Born, James Franck, Gustav Hertz, Alfred Landé, Carl Ramsauer, assieme a molti altri, nel 1915 Louis, e altri ancora tra futuri professori e premi Nobel, lavorarono al perfezionamento degli aerei e alle apparecchiature che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] li impegnò a svolgere altri tipi di indagini. Nel 1927 Alfred Mond, capo dell'ICI, istituì un Research Council per riunire terapia delle infezioni batteriche, nel 1939 Domagk vinse il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, sebbene l'impresa ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] contaminazione di proteine fosse responsabile dell'avvenuta trasformazione.
Solo nel 1952, i risultati prodotti da Alfred D. Hershey (Premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1965) e Martha Chase indicarono in maniera definitiva nella molecola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] di biologi molecolari, tra cui due futuri premi Nobel come il suo ex compagno di studi Renato Dulbecco 14, 42.
F.W. Stahl, A.D. Hershey, We can sleep later: Alfred D. Hershey and the origins of molecular biology, Cold Spring Harbor (New York) 2000 ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] aveva prodotto, per quest'opera era stato addirittura candidato al Nobel per la pace. Non ricevette alcun premio, invece, venne preferito Rebecca (Rebecca, la prima moglie) di Alfred Hitchcock, mentre James Stewart fu premiato come migliore attore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] forte impressione e l'anno successivo valse a Bohr il premio Nobel. Nel 1921 inoltre furono coronati gli sforzi di Bohr per fondare (1900-1958) e l'immaginoso professore di Tubinga Alfred Landé (1888-1975) sostituivano gli atomi con più semplici ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
dinamite
s. f. [der. del gr. δύναμις «forza, potenza»]. – Nome generico di esplosivo ottenuto facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa;...