• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [8]
Letteratura [7]
Teatro [3]
Arti visive [3]
Cinema [2]
Temi generali [1]
Prosa [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Pittura [1]

SZEEMANN, HARALD

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SZEEMANN, Harald Pietro Rigolo Curatore di mostre svizzero, nato a Berna l’11 giugno 1933 e morto a Locarno il 18 febbraio 2005. Attivo in campo museale per quasi cinquant’anni, e autore di oltre 150 [...] , come Mario Merz (1985), Joseph Beuys (1993) e Bruce Nauman (1995, v.), e di autori quali James Ensor (1983) e Alfred Jarry (1984). Nella seconda metà degli anni Ottanta realizzò una serie di mostre di scultura contemporanea ospitate in ampi spazi a ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – ARTE CONCETTUALE – HARALD SZEEMANN – AREA BALCANICA – ARTE CINETICA

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] è chi invece - specialmente nella letteratura francese - rompe il ghiaccio per affondare in quelle acque e sciogliersi in esse, come Alfred Jarry - o il Padre Ubu del suo teatro - nelle truculente e gaie devastazioni di ogni norma. Già Rimbaud, molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

IL TEATRO FRAMMENTATO

XXI Secolo (2009)

Il teatro frammentato Antonio Audino Il teatro nella società del rischio Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] moto nuovi pensieri e diverse visioni. Sono nati così gli spettacoli del gruppo a partire da testi di Aristofane, Molière o Alfred Jarry. E per il resto tutto avviene come in una normale scuola di recitazione, con laboratori, training e incontri con ... Leggi Tutto

Il teatro verso il Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] letteraria. Il 10 dicembre 1896, al Théâtre de l’Œuvre, Alfred Jarry – che il mese precedente aveva recitato nel Peer Gynt diretto da ribellione simbolisti e la rottura avanguardista di Jarry non turbano minimamente il tranquillo andamento del ... Leggi Tutto

LATTES, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES (Fortini), Franco Simona Foà Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940. Il padre, che proveniva da una famiglia [...] principali traduzioni di testi poetici: sono presenti, fra gli altri, brani di John Milton, Heinrich Heine, Charles Baudelaire, Alfred Jarry, Raymond Queneau. Nel 1984 uscì Paesaggio con serpente, che raccoglie poesie composte tra il 1973 e il 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il gioco con la letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] effetti esilaranti dalla scrittura, in quegli anni. Raymond Queneau , in gioventù frequentatore dei surrealisti e successore di Alfred Jarry (l’autore di Ubu roi – Ubu re, del 1896 – commedia provocatoria, dai forti accenti parodici nei confronti ... Leggi Tutto

Introduzione al teatro del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento teatrale di cui questa sezione si occupa non è tutto il teatro del o nel [...] fondazione del Théâtre Libre a Parigi da parte di André Antoine, nel 1887, o almeno sino alla “prima” di Ubu Roi di Alfred Jarry, al Théâtre de l’Oeuvre della stessa città, nel 1896, o – meglio ancora – alla nascita del Teatro d’Arte di Mosca, nel ... Leggi Tutto

David Hockney

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Percezione e rappresentazione della realtà, movimento dello sguardo dell’osservatore [...] attività di scenografo per il teatro. La prima commissione di questo genere era stata per una produzione di Ubu Roi di Alfred Jarry al Royal Court Theatre a Londra nel 1966. Nel 1974 ritorna alla produzione scenografica, che porta avanti ancora oggi ... Leggi Tutto

NATOLI, Glauco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI, Glauco Lionello Sozzi NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo. Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] guardò, anche in queste sedi, alle voci francesi del Novecento meno conosciute in Italia: Max Jacob e Paul Éluard, Alfred Jarry e André Suarès, Pierre Seghers e Blaise Cendrars, Julien Benda e René Étiemble. Notevoli furono altresì taluni interventi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTOINE FRANÇOIS PRÉVOST – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUCIO LOMBARDO RADICE – RÉTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATOLI, Glauco (1)
Mostra Tutti

Naif, Pittura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pittura Naif Flaminia Giorgi Rossi Spontanea espressione di pittori autodidatti Il termine francese naïf significa «ingenuo» ed è stato usato per indicare l’arte non colta, praticata da artisti autodidatti [...] subito riconosciuta da artisti come Pablo Picasso, Robert Delaunay, Wassily Kandinskij, e da poeti come Guillaume Apollinaire e Alfred Jarry. Ligabue, un pittore fra gli zingari In Italia Orneore Metelli, un calzolaio di Terni, che dipinge quadri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: GUILLAUME APOLLINAIRE – MARINO MAZZACURATI – VINCENT VAN GOGH – ROBERT DELAUNAY – ANTONIO LIGABUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naif, Pittura (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
patafìṡica
patafisica patafìṡica s. f. [dal fr. pataphysique, formazione scherz. e arbitraria con (é)p(i)- «epi-» e (mé)ta-physique «metafisica», per indicare, originariamente, la scienza di ciò che si sovrappone alla metafisica]. – Corrente artistica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali