Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] with the wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming nel 1940 e Rebecca (Rebecca, la prima moglie) per la regia di AlfredHitchcock nel 1941.
Nel 1910 la famiglia Selznick, benestante e colta, si trasferì a New York, dove nel giro di un paio d'anni ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] .
Bibliografia
A. Bazin, Le cinéma de la cruauté: Eric von Stroheim, Carl Th. Dreyer, Preston Sturges, Luis Buñuel, AlfredHitchcock, Akira Kurosawa, Paris 1975.
J. Ursini, Preston Sturges. An American dreamer, New York 1975.
S. Cavell, Lady Eve ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] il sequel l’anno successivo (Audace colpo dei soliti ignoti, 1959, di Nanni Loy) e da attirare l’attenzione di AlfredHitchcock (v. il film-documentario La strana coppia. Incontro con Age e Scarpelli, 2001, di Paolo Virzì). Il film inaugurò un ...
Leggi Tutto
Un chien andalou
Miguel Marías
(Francia 1928, bianco e nero, 22m a 18 fps); regia: Luis Buñuel; produzione: Luis Buñuel; sceneggiatura: Salvador Dalí, Luis Buñuel; fotografia: Albert Duverger; montaggio: [...] objet du désir, oltre al già citato L'âge d'or; oppure in film quali The Birds (Gli uccelli, 1963) di AlfredHitchcock, o L'année dernière à Marienbad di Alain Resnais.
Innanzitutto lo sviluppo del film non è cronologico; nella forma in cui esso ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] di Tim Whelan ambientato nel varietà minore londinese, che anticipa curiosamente il Limelight (1952) chapliniano ‒ e AlfredHitchcock (che lo diresse in Jamaica Inn, 1939, La taverna della Giamaica, piccolo film dal sapore molto stevensoniano ...
Leggi Tutto
The Ten Commandments
Jonathan Rosenbaum
(USA 1954-55, 1956, I dieci comandamenti, colore, 220m); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Paramount; soggetto: dal Libro dell'Esodo e [...] finalmente alla Terra Promessa, Mosè rimane in disparte e affida a Giosuè il compito di guidare il suo popolo.
Come AlfredHitchcock e Walt Disney, anche Cecil B. DeMille riusciva a imporsi sulle proprie opere, al punto da oscurare, agli occhi del ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] dalla guerra, e si muove abilmente tra melodramma e noir. La critica lo ha spesso avvicinato ai film di AlfredHitchcock, specialmente quelli del periodo inglese, per la commistione di ironia e violenza latente. Senza fornire soluzioni, The Third Man ...
Leggi Tutto
Universal Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] nel 1962 parte dell'impero MCA, Inc. di Jules Stein e Lew Wasserman, tornò a chiamarsi Universal e il logo fu mutato. AlfredHitchcock firmò per la casa tutti i suoi ultimi film, da The birds (1963; Gli uccelli) a Marnie (1964), Torn curtain (1966 ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] l'impossibilità di un montaggio armonico per quel film 'assoluto' che costituisce (come in Ingmar Bergman, in Truffaut e in AlfredHitchcock) la perfetta identità tra cinema e vita. Fu lo stesso M. a rivelare il solo aspetto che sembra tenere unite ...
Leggi Tutto
North by Northwest
Bill Krohn
(USA 1958, 1959, Intrigo internazionale, colore, 136m); regia: AlfredHitchcock; produzione: AlfredHitchcock per MGM; sceneggiatura: Ernest Lehman; fotografia: Robert [...] internazionale. Per il film, realizzato da una MGM in gravi difficoltà che aveva disperatamente bisogno di un titolo di AlfredHitchcock nel proprio listino, il regista aveva a disposizione Cary Grant e un contratto che per la prima volta gli ...
Leggi Tutto
videotestamento
(video-testamento), s. m. Testamento registrato in videocassetta. ◆ L’intera famiglia di [Osama] Bin Laden è oramai da giorni rifugiata nel Pakistan occidentale e uno dei componenti potrebbe già avere il video-testamento. (Maurizio...
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...