Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] stilizzata il bandito messicano protagonista di The outrage (1964; L'oltraggio). Se invece negativa risultò l'esperienza con AlfredHitchcock per la spy story Torn curtain (1966; Il sipario strappato), ben più convincente fu la rivisitazione dell ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] di Zorro (1940) di Rouben Mamoulian, addirittura due caratteriste, Dame May Whitty e Auriol Lee, nel film Il sospetto (1941) di AlfredHitchcock, Maureen O’Hara in Com’era verde la mia valle (1941) di John Ford, Kay Francis in La zia di Carlo (1941 ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] : così, per es., Charlie Chaplin è indubbiamente da classificare nel comico, Ernst Lubitsch nella commedia e AlfredHitchcock nel poliziesco, fatto che peraltro ebbe certamente la sua importanza se si considera il tardivo riconoscimento tributato ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] grande schermo non ha trascurato nessun altro dei partecipanti all'iter processuale: dalla giuria (Murder!, 1930, Omicidio, di AlfredHitchcock; Justice est faite; The monster and the girl, 1941, di Stuart Heisler; The devil and Daniel Webster, noto ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] anni e in più di ottanta film, al servizio di registi come Lang, William Wyler, Ford, Otto Preminger, AlfredHitchcock o Billy Wilder e soprattutto del pubblico, con il quale istituì un inossidabile rapporto di credibilità e naturalezza. Nel 1981 ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] figura del professore che smaschera due suoi allievi colpevoli di un delitto gratuito, cominciò la sua collaborazione con AlfredHitchcock, per poi tornare l'anno successivo a impersonare il tipico eroe americano ‒ un asso del baseball che riprende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elegie urbane: così potremmo definire i dipinti di Edward Hopper, figurativo puro e insieme [...] del 1928 (fonte di ispirazione, come molti altri dipinti di Hopper, per l’occhio indagatore ed estetizzante di AlfredHitchcock), o come nell’edificio ottocentesco di Skyline near Washington Square. Il palazzo si erge con la sola facciata decorata ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] un grande attore come Werner Krauss, e ricostruisce lo sconvolgimento del sogno con immagini di cui si sarebbero ricordati AlfredHitchcock in Spellbound (1945) e in Vertigo (1958), e soprattutto, a breve distanza, Luis Buñuel, che avrebbe replicato ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] che ‒ contrariamente all'uso hollywoodiano ‒ non si avvalse mai di orchestratori. Il suo sodalizio con il regista AlfredHitchcock (interrotto bruscamente dopo dieci anni di collaborazione e otto film in comune) ha prodotto risultati esemplari per ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] perché Keeper of the flame (1942; Prigioniera di un segreto) di Cukor fu una fiacca replica di Rebecca (1940) di AlfredHitchcock, e si rivelò troppo esile l'impianto narrativo della commedia Without love (1945; Senza amore) di Harold S. Bucquet. T ...
Leggi Tutto
videotestamento
(video-testamento), s. m. Testamento registrato in videocassetta. ◆ L’intera famiglia di [Osama] Bin Laden è oramai da giorni rifugiata nel Pakistan occidentale e uno dei componenti potrebbe già avere il video-testamento. (Maurizio...
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...