Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] , come per es. un gruppo di persone sedute a un tavolo o due amanti che si baciano, secondo quella lezione che dall'AlfredHitchcock di Vertigo (1958; La donna che visse due volte) passa poi al Brian De Palma di Body double (1984; Omicidio a luci ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] si rivela come capacità di conciliare il già visto con il nuovo. I soli nomi di John Ford e di AlfredHitchcock possono costituire una prova. Il piacere della ripetizione, nelle opere 'alte' di genere, conferma le attese dello spettatore ma gioca ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] The great dictator (Il grande dittatore) di Chaplin, al quale venne preferito Rebecca (Rebecca, la prima moglie) di AlfredHitchcock, mentre James Stewart fu premiato come migliore attore per The Philadelphia story (Scandalo a Filadelfia), di George ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] e senza al contempo rinunciare all'a. intesa come apertura a una moltiplicazione di senso. Un regista come AlfredHitchcock attraversa territori di ombra e di inquietudine che si estendono molto oltre i confini del thriller classico, tanto più ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] di film noir o polizieschi, come Blind alley (1939; Vicolo cieco) di Charles Vidor, Spellbound (1945; Io ti salverò) di AlfredHitchcock, The dark mirror (1946; Lo specchio scuro) di Robert Siodmak o Mirage (1965) di Edward Dmytryk; ma anche di ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] . È caratterizzato come subdolo, insinuante e minaccioso allorché si mimetizza, sabota (Saboteur, 1942, Sabotatori, di AlfredHitchcock) o carpisce importanti segreti (Five fingers, 1952, Operazione Cicero, di Joseph L. Mankiewicz), ma a volte ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] anni si diffusero a Hollywood (si pensi alla sequenza di S. Dalí per Spellbound, 1945, Io ti salverò, di AlfredHitchcock), sono alla base del lungometraggio Dreams that money can buy (1948) di Richter, come una forte componente surrealista è alla ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] ) e ridotto nel cinema, fatto di dialoghi scarni, essenziali, o addirittura inesistenti per intere sequenze, di autori quali AlfredHitchcock, Orson Welles, Sam Peckinpah, Don Siegel, Samuel Fuller, Michael Cimino, Martin Scorsese, Brian De Palma. Ma ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] , la scena dell'aereo che precipita in mare in Foreign correspondent (1940; Il prigioniero di Amsterdam) di AlfredHitchcock resta un esempio della qualità degli effetti artigianali del periodo: la cabina di pilotaggio dell'aereo, ripresa dall ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] D'altra parte, non di rado Mekas si trovò a lodare non soltanto Orson Welles, ma anche Howard Hawks, AlfredHitchcock e in genere l'artificialità hollywoodiana, che egli preferiva di gran lunga al (falso) realismo caldeggiato dalla critica ufficiale ...
Leggi Tutto
videotestamento
(video-testamento), s. m. Testamento registrato in videocassetta. ◆ L’intera famiglia di [Osama] Bin Laden è oramai da giorni rifugiata nel Pakistan occidentale e uno dei componenti potrebbe già avere il video-testamento. (Maurizio...
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...