• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Cinema [47]
Biografie [32]
Temi generali [8]
Economia [8]
Matematica [6]
Biologia [6]
Medicina [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Teatro [5]
Sport [5]

PALTROW, Gwyneth

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paltrow, Gwyneth (propr. Gwyneth Kate) Federica Pescatori Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 28 settembre 1972. Dotata di una bellezza semplice e al contempo sofisticata, la [...] e una donna che impara a rispondere alla crudeltà del marito (Michael Douglas) in A perfect murder (Delitto perfetto) di Andrew Davis, remake del film Dial M for murder (1954) di Alfred Hitchcock. Sempre nel 1998, in Sliding doors di Peter Howitt la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAUL THOMAS ANDERSON – ANTHONY MINGHELLA – STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – PETER FARRELLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALTROW, Gwyneth (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] di Tiro) di solito cerca modellarsi sulla prosa latina (v. alfredo) o anche sulla lingua corrente, a meno che, come quella di satira misogina Twa Maryit Wemen and the Wedo), Gawin Douglas, notevole soprattutto per essere stato il primo a dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] ; J. Gestoso y Perez, Historia de los barros vidriados sevillanos, Siviglia 1903; G. Guasti, Di Cafaggiolo..., Firenze 1902; L. Douglas, Le maioliche di Siena, Siena 1903; A. van de Put, Hispano-moresque ware, Londra 1904; I. Guareschi, Sui colori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

POSTPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POSTPRODUZIONE. Roberto Pinto – Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] delle forme» è stato ripreso da artisti visivi quali Douglas Gordon, Candice Breitz, Angela Bulloch, Mike Kelley, consiste nella proiezione rallentata del celeberrimo film di Alfred Hitchcock (opera che peraltro viene minuziosamente descritta anche ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – MAURIZIO CATTELAN – MICHEL DE CERTEAU – THOMAS HIRSCHHORN – ARTE CONCETTUALE

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Quartucci ARG pesi leggeri maschile 1. Hans Nielsen DEN 2. Alfredo Copello ARG 3. Frederick Boylstein USA pesi welter maschile 1. Jean Delarge BEL 2. Héctor Méndez ARG 3. Douglas Lewis CAN pesi medi maschile 1. Harry Mallin GBR 2. John ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] , Birmingham Anno di fondazione: 1874 Presidente: Herbert Douglas Ellis Colori sociali: granata-azzurro Stadio: Villa Park seguiti allo 0-0 maturato dopo 120 minuti. È infine merito di Alfredo Di Stefano il ritorno in serie A nel 1988-89, che dà ... Leggi Tutto

Psicanalisi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicanalisi PPaul Ricoeur Silvano Arieti di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Reich. Considereremo qui soltanto i tre principali dissidenti: Carl G. Jung, Alfred Adler e Otto Rank. a) Carl G. Jung Carl G. Jung più importanti sono quelle di Melanie Klein e di Douglas Fairbairn. a) Melanie Klein Melanie Klein nacque a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – HARRY STACK SULLIVAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicanalisi (13)
Mostra Tutti

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] è dovuta a George Simmel, Max Weber e Alfred Schutz nonché, ma in modo autonomo e collegato essenzialmente Provence 1982 (tr. it.: Teoria dei sistemi ed epistemologia, Torino 1984). Douglas, M., How institutions think, Syracuse, N.Y., 1986 (tr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] suffragio universale per quattro anni. Capo di Stato: Alfred Moisiu Primo ministro: Sali Berisha Indicatori economico-sociali Sebastian governatore generale) Primo ministro: Denzil Douglas Indicatori economico-sociali Saint Lucia Democrazia ... Leggi Tutto

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] che gli agenti alchilanti causavano ipoplasia midollare. Alfred Gilman e Frederick S. Philips cominciarono of surgery", 20, 1894, pp. 497-555. Hanahan, Weinberg 2000: Hanahan, Douglas - Weinberg, Robert A., The hallmarks of cancer, "Cell", 100, 2000, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali