L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] quale regnò alla morte del padre con il nome di don Alfonso e promosse la conversione del suo popolo; inoltre suo figlio Voltaire. Il nuovo indirizzo fu proseguito e accentuato da Clemente XIII, il quale nel 1759 condannò l'opera di Helvétius De ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Tra i ‘voti’ dell’assise, che saranno presentati a Leone XIII, è da ricordare quello a favore di un testo catechistico unico 24, 25, 26 Settembre 1889, Piacenza 1890.
84 Cfr. Alfonso Capecelatro arcivescovo di Capua nella storia e nella Chiesa, Atti ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Musica e arte figurativa nei secoli X-XII, "Atti del XIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972", Bibl. Mun., 551), e quelli delle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio, datati entro il 1284 (Escorial, Bibl., T. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Juan de Valdés furono i dialoghi satirici di suo fratello Alfonso a dimostrare quale fosse l’ambizione che aveva mosso Carlo culturale e storico che si inserisce il desiderio di Gregorio XIII di avere nel suo palazzo una carta dell’Italia nelle due ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] . 25-34.
121 Cfr. A. Monticone, L’episcopato italiano, cit.; F. Sportelli, I vescovi italiani di Leone XIII, cit.
122 Cfr. Alfonso Capecelatro, arcivescovo di Capua nella storia e nella Chiesa, Atti del Convegno nazionale di studi (Capua-Santa Maria ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Marchesato di Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e, poi, il Ducato di Sora, ., 23, 46, 47, 50, 51; F. Toni, La Roma di Gregorio XIII, ibid., pp. 16-9; R. Schiffmann, Roma Felix. Aspekte der städtebaulichen Gestaltung ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] aggiunta sporadica di un 6° o 12° mese intercalare (v. cap. XIII, par. 2). Per gli antichi, questo non era soltanto un sistema ruolo di capo del pantheon siriano.
Teologia hittita
di Alfonso Archi
Nella visione del mondo hittita, gli dèi erano ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] servizio dell’ideale neoguelfo cui già Tommaseo e Alfonso Capecelatro avevano consacrato la santa senese155. La [G. Margotti], La passione di Pio IX, «L’Armonia della religione colla civiltà», XIII, 257, 4 novembre 1860, pp. 1-2.
80 H. Sauvé, Pie IX ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] in favore del vescovo di Lisbona, ottenendo in cambio dal re Alfonso Enriquez l'ampio feudo di Ceras a ridosso del Tago, cui si , in 'Militia Christi' e crociata nei secoli XI-XIII, "Atti della undecima Settimana internazionale di studio, Mendola ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] apparve il terzo volume. Il primo, con dedica a Gregorio XIII, vide la luce nel 1580, il secondo uscì nel 1581 di J. Schweizer, ivi 1912; ibid., III, Die Nuntien in Prag: Alfonso Visconte 1589-1591, Camillo Caetano 1591-1592, a cura di J. Schweizer, ...
Leggi Tutto