• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [1500]
Letteratura [116]
Biografie [671]
Storia [335]
Religioni [247]
Arti visive [137]
Storia delle religioni [59]
Diritto [68]
Diritto civile [59]
Temi generali [31]
Musica [24]

MANZANO, Scipione di

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZANO, Scipione di Dante Pattini Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio. La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] dove risultavano già presenti dalla seconda metà del secolo XIII -, divenendo una delle famiglie più importanti della città. di diversi volgari et latine per la morte dell'eccellentissimo… Alfonso Belgrado… (Venezia, G.A. Rampazetto, 1593), le Rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSADRO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia Roberto Ricciardi Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato. La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] diligentia oportuna" perché il nipote orfano del C, Alfonso, possa "haver uno loco nel collegio Castillioneo a p. 1415; S. Davari, Notizie stor. topografiche della città di Mantova nei secc. XIII e XIV, in Arch. stor. lomb., s. 3, VII (1897), p. 250 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENDEDEI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDEDEI, Timoteo Claudio Mutini Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] il Bertoni riportava una lettera che Taddeo Bendedei scrisse ad Alfonso d'Este il 12 settembre del 1522: "Penso che Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara, in Opere, ed. naz., XIII, p. 317; G. Bertoni, L'Orlando Furioso e la Rinascenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Marfisa d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Marfisa d' Simona Foà Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] nella vita di corte ferrarese e culminò con la legittimazione avvenuta nel 1573 da parte del pontefice Gregorio XIII e nel 1576 da parte del duca Alfonso II. La prima data significativa nella biografia della E. fu il 1578, anno della morte del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO FILIPPI – MASSA DI LUNIGIANA – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO D'ESTE – FILIPPO PALADINI

GHINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI (Glinci), Leonardo Anna Siekiera Nacque a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] vicinanze di porta Colonia, come una stirpe sanguinaria e violenta. Intorno al 1486, Giovambattista Ghini ospitò a casa sua Alfonso d'Aragona, duca di Calabria che, diventato re di Napoli (1494), lo nominò viceré degli Abruzzi, incarico ricoperto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACIO TERRACINA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIO TERRACINA, Laura Claudio Mutini Nacque a Napoli nel 1519. La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] difetto di sintesi. È il momento dei facili amori per Giovan Alfonso Mantegna di Maida e per Diomede Carafa che si concludono nel ai cardinali convenuti per l'elezione del pontefice Gregorio XIII e attese all'ultimo volume di rime ove l'estrema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Alessandro Gianfranco Formichetti Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584. Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] VIII Pont. Max. Lateranens. basilicam adeuntis triumphalis pompa XIII Kal. Dec.) e celebra la gloria del suo pontificato Roma presso il Facciotti l'Ars poetica, che il D. dedicò ad Alfonso Della Valle. L'opera rìsulta divisa in tre volumi: vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso Mauro De Nichilo Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] Tale cronologia resta confermata anche se si identifica il D. con l'Alfonso de Jenaro, che compare citato in un documento inviato da Napoli Summontii in obitu I. Pontani (cc. 56r-58r del cod. XIII. D.27 della Nazionale di Napoli), dove, tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Bartolomeo de' Gianfranco Orlandelli La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] esercizio di quell'artigianato scrittorio che nei secc. XIII e XIV contribuì, con caratteristiche sue proprie (littera Andrea, col quale è ricordato nel libro di spese di Alfonso Martini, tesoriere del cardinale, conservato nell'Archivio del Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Bonifazio Gaspare De Caro Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] in memoria di Giambattista Zuccato, di Alessandro Maggi, di Alfonso Bevilacqua e di Torquato Tasso. A quest'ultimo il B ), pp. 11 n., 29 n., 40; L. von Pastor, Storia dei papi…, XII ,Roma 1930, pp. 6, 26, 28; XIII, ibid. 1931, pp. 29, 31 s., 230, 714. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali