• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [1500]
Arti visive [137]
Biografie [671]
Storia [335]
Religioni [247]
Letteratura [116]
Storia delle religioni [59]
Diritto [68]
Diritto civile [59]
Temi generali [31]
Musica [24]

NICOLA d'Angelo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA d'Angelo E. Bassan Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo. N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] iscrizione trascritta anche, negli anni settanta del sec. 16°, da Alfonso Ciacconio (Madrid, Bibl. Nac., 2008, c. 169r e v; S. Paolo fuori le mura: note sulla scultura a Roma tra XII e XIII secolo, StArte, 1982, 45, pp. 117-131; F. Gandolfo, Assisi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – PIETRO VASSALLETTO – ARCO A SESTO ACUTO – ALFONSO CIACCONIO – JACOPO DI LORENZO

GAGGINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Giacomo Fausta Franchini Guelfi Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] barocca nelle valli di Imperia, Oneglia 1981, p. 92; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di "natione lombarda" a Genova e Comunità di Villaregia, II-III (1991-92), 2-3, pp. 19-35, figg.1-8; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 58. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare Ilaria Fiumi Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici. Maestro [...] d'Avalos e da suo fratello, marchese Alfonso, la commissione per la decorazione della cappella Hunter, Girolamo Siciolante pittore da Sermoneta (1521-1575), Roma 1996, pp. 66, 75 nn. 3 s., 302; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 230. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBI, Fabio Annamaria Bernucci Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] da artisti italiani tre quadri ad olio dedicati al XIII canto del Paradiso. Del F. è inoltre il grande Gaibazzi, Catalogo ital. delle cartoline d'epoca, Bologna 1979, pp. n.n.; Alfonso Rubbiani: i veri e i falsi storici, a cura di F. Solmi-M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA NAVE, Edelberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] come un compromesso fra le idee progettuali di Alfonso Torregiani e del Dalla Nave. Di quest'ultimo Tiburzio ospiterà le attività culturali del Comitato per l'arte, in Parma nell'arte, XIII (1980, pp. 127-30; L. Farinelli-P. P. Mendoeni, Guida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI RUGGERI – EMILIA ROMAGNA – ORDINE IONICO – PRESBITERIO – CINQUECENTO

GASPAREda Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAREda Pesaro Carlo La Bella Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] Palermo. Con una lettera del 4 marzo 1438 Alfonso d'Aragona richiese espressamente l'invio a Gaeta Natale, in M. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Pittura, II, Palermo 1993, pp. 406 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 228. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARRÈ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRÈ (Giarré), Pietro Susanne Adine Meyer Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] Calci, nei pressi di Pisa, dal priore Giuseppe Alfonso Maggi, che stava promuovendo un articolato intervento di ampliamento medicea, a cura di E. Lazzarini - A. Pucci, Pontedera 1994, pp. 37-69; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 592. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – GIUSEPPE MARIA TERRENI – TEATRO DELLA PERGOLA – DOTTORI DELLA CHIESA

BUSTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino Antonio Alecci Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] , tra cui s. Lorenzo da Brindisi e s. Alfonso Maria de' Liguori. Altra opera impegnativa del B. L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum, Romae 1806, pp. 38 s.; Id., Annales minorum, XIII, ad Claras Aquas 1932, p. 508; XIV, ibid. 1933, pp. 107, 293; XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DE IMITATIONE CHRISTI

FORTI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Fermo Alfonso Garuti Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] , dipinta a finto mosaico, fu prescelto come modello di riferimento il mosaico eseguito da I. Torriti alla fine del XIII secolo nell'abside della basilica di S. Maria Maggiore a Roma. Alla composizione del Torriti vennero aggiunte tuttavia una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARRIZZO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Michelangelo Maria Viveros Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] dell'attualità", espose il Ristauro dell'arco trionfale di Alfonso in Napoli (catal., p. 186 n. 19), 205; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento, I, Torino 1994, p. 145; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 592. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali