SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] e a Modena in seguito alle nozze con Francesco Gonzaga e Alfonso d’Este), e dei fratelli Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed quale anche il piccolo duca morì. Sostenuta da Luigi XIII e dal cardinale Richelieu, la duchessa francese rivendicò il ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] tempo a Napoli, dove mise alla luce il secondogenito Alfonso. Nel 1309, un anno prima della morte, già ,Historia Sicula, a c. di G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, 3, p. 79; Arnau de Vilanova,Obres catalanes, a c. di M. Battlori, I ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] d'Avalos e da suo fratello, marchese Alfonso, la commissione per la decorazione della cappella Hunter, Girolamo Siciolante pittore da Sermoneta (1521-1575), Roma 1996, pp. 66, 75 nn. 3 s., 302; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 230. ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] da artisti italiani tre quadri ad olio dedicati al XIII canto del Paradiso. Del F. è inoltre il grande Gaibazzi, Catalogo ital. delle cartoline d'epoca, Bologna 1979, pp. n.n.; Alfonso Rubbiani: i veri e i falsi storici, a cura di F. Solmi-M. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] ’Italia centrale, in particolare l’affaire Alfonso Piccolomini (Polverini Fosi, 1985); infine A.F. Orbaan, How Pope Sixtus V lost a road: illustrated, in Town Planning Review, XIII (1928), 2, pp.121-12; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] del religioso. Questo evento, che lo stesso Giovanni Alfonso narrò agli Anziani di Lucca in un documento del Manfredonia, in Atti dell’Accademia lucchese di scienze lettere ed arti, n.s., XIII (1980), pp. 49-115; N. Laganà, Da Menabbio a Benabbio, ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] di Cristoforo Boncompagni, arcivescovo di Ravenna e nipote di Gregorio XIII, al cui servizio, nel ruolo di vicario, celebrò un a lungo alla cura pastorale, poiché nel 1587 il duca Alfonso II d’Este, dopo lunghe insistenze, ottenne di poterlo inviare ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] siciliana e vissuti a partire dalla fine del XIII secolo.
Agli anni spagnoli risale anche il volgarizzamento si cimentò anche con la storiografia, nelle Guerre de' Genovesi contro Alfonso re di Aragona (Genova 1643). Il testo appare lontano da un ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] malleveria per la dote di Lucrezia, sua figlia, che andava sposa ad Alfonso d'Este, secondo di questo nome, futuro duca di Ferrara.
Nel il 21 marzo 1569.
Nel gennaio 1576 ottenne da Gregorio XIII un giubileo speciale per la città di San Gimignano, col ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] Angelo Höggmair, ecc., nonché dal nobile riminese Alfonso Gridulfo, alle quali egli contrappone la sua fra A. C. da Rimini, in Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, XIII(1912), pp. 385-442. Una nuova ediz. critica è stata curata, per le ...
Leggi Tutto