SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] pavese «abiendose detenido poco tiempo» presso l’ateneo, almeno secondo Alfonso Bernardo de Yrissarri (Compendio de la vida..., 1681, p. , Kircher, bb. 564, vol. X, 566, voll. XII-XIII, 568, vol. XIV).
La vicinanza con gli ambienti scientifici e ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] barocca nelle valli di Imperia, Oneglia 1981, p. 92; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di "natione lombarda" a Genova e Comunità di Villaregia, II-III (1991-92), 2-3, pp. 19-35, figg.1-8; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 58. ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] all'attrizione, che, pur dopo il trionfo delle tesi di s. Alfonso de' Liguori, è stata ripresa e sviluppata nel XX secolo dai , Rovero e Vincenzo Maria Orsini, il futuro Benedetto XIII, che ancora arcivescovo di Benevento fece stampare per la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] fece parte del seguito della principessa Lucrezia che andava sposa ad Alfonso d'Este di Ferrara. Due anni dopo accompagnò Cosimo I alla galera perpetua (sanzioni successivamente revocate da Gregorio XIII). La controversia durò ancora a lungo, dando ...
Leggi Tutto
MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] collocata nella parte alta del Monumento funebre del cardinale Alfonso Gesualdo in duomo.
Tra il 1606 e il 96).
Fonti e Bibl.: G. Ceci, Palazzo degli Studi, in Napoli nobilissima, XIII (1904), 9, p. 164; Id., Per la biografia degli artisti del XVI ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] opere del D. in Biografie degli uomini ill. del Regno di Napoli, XIII, Napoli 1828, pp. 103-08 (voce redatta da V. Capialbi), mentre il D., nella sua veste di redentorista in L. Telleria, S.Alfonso Maria de Ligorio, I-II, Madrid 1950-51, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] del padre, che lo collocò come paggio nella corte ferrarese di Alfonso II d’Este, dove manifestò l’inclinazione per le lettere. distanza dai contenuti sensuali» (Poesie, cit., p. XIII) che avevano reso problematico l’estro anticonformista di Marino ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] ; prese come bersaglio il governo Crispi e la Chiesa di Leone XIII. Sulle sue pagine Podrecca si firmò per lo più con lo , Roma 1894; Il divorzio. Epistole allegre di Goliardo a S. Alfonso de’ Liguori, Roma 1902; Romanzo minimo, Roma 1905; Giolitti, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] Fuentes, Como 1905, p. 118; L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano..., IV, in Arch. stor. lomb., s. 4, XIII (1910), p. 396; E. Rott, Hist. de la représentation diplom. de la France auprès des Cantons suisses..., VII-VIII, Berne 1921-1923 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] fu poi continuata e portata a termine da suo figlio Alfonso, per cui quei terreni si chiamarono e si chiamano Borso d'Este a Roma nel 1471, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XIII (1890), pp. 373 s., 378, 393, 401, 425;E. G. Gardner, Dukes ...
Leggi Tutto