FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] scisma. si schierò con il papa "avignonese" Benedetto XIII, e fu ricompensato con la concessione di una pensione fosse definitivamente concluso, si adoperò per sedare le ostilità tra Alfonso e Giovanni II di Castiglia. Il 17 giugno venne firmato ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] la fine del secolo XII e i primi decenni del XIII per avere notizie più puntuali sulle sue vicende personali e di missum del Comune con l’incarico di stipulare un patto con Alfonso II re di Aragona che si impegnava a intervenire qualora l’appoggio ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] base ebbe inizio il progetto della raccolta di esemplari di tutti i tipi di carta prodotti in Italia dal XIII secolo. L'attività dell'istituzione venne annualmente documentata dalle "relazioni" pubblicate dal G. in Accademie e biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] Fu tale attività a permettergli di stringere forti legami con Alfonso V d’Aragona re di Sicilia, con cui intrattenne una , Anticaglie, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XIII (1886), pp. 213-217; C. Braggio, Giacomo Bracelli e ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] il fratello Bartolo.
Agli inizi del sec. XIII Sassari non è che unoscuro villaggio del giudicato s. n. 2, 481, 531 n. 4; F. C. Casula, Carte reali diplom. di Alfonso III il Benigno re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, nn. 42 s., 92, 352, ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] Fratrum Praedicatorum, XXI (1951), pp. 320-446; F. Stegmüller, Bonaccursius contra Graecos. Ein Beitrag zur Kontroverstheologie des XIII. Jahrhunderts, in Vitae etVeritati. Festgabe für Karl Adam, Düsseldorf 1956, pp. 57-82; S. Thomae de Aquino ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] Capitani cercavano di evitare un’aperta rottura con il pontefice ignorando le offerte di alleanza avanzate dal re dei Romani, Alfonso X di Castiglia, per il tramite del marchese Guglielmo VII di Monferrato e dei ghibellini lombardi, ma la situazione ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] 1848 venne nominato rettore della chiesa dei missionari di S. Alfonso all'Uditore (Ecce Homo) di Palermo e direttore della Toniolo, mentre V. Mangano (in Ilpensiero sociale e politico di Leone XIII, Milano 1931, p. 413) pone l'E. tra coloro che ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] della Somaglia, figlia unica del conte Alfonso Cavasio.
Il padre, preoccupandosi di garantire una successione alla casata, progettò , pp. 77-80, 94-111; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1943, XIII, pp. 716 s., 732-752, 962 s., XIV/I, p. 292; M.A ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] , Girolamo divenne giudice dei Savi di Ferrara (1655), Alfonso era teologo e matematico.
Studiò a Bologna, ottenendo il Battaglia, Faenza 1957, pp. 190-219; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, ad ind., XIV, 1, 1962, pp. 14, 311; M ...
Leggi Tutto