CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] p. 77 (attribuz. errata di una Adoraz. dei pastori);L. Alfonso, Liguri illustri: Castello Bernardo e Valerio, in La Berio, 1968, nn ad Indicem;M. Newcome, The Drawings of V. C., in Master Drawings, XIII (1975), I, pp. 26-40, tavv. 8-22; B. Nicolson, ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] lo stesso successo a Firenze, ove aveva accompagnato il principe Alfonso d'Este, tanto da essere definito dal Varchi, che lo del martirologio romano nella commissione creata nel 1580 da Gregorio XIII. Sisto V gli affidò l'incarico di rivedere alcune ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] regno di León. La presa di Toledo da parte del loro figlio Alfonso VI (1065-1109), il 25 maggio 1085, ebbe tra le Historia urbana de León y Castilla en la Edad Media (siglos IX-XIII), Madrid 1979 (19892); J. Fernández Arenas, Las vidrieras de la ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] 5 febbraio 1618 dopo una supplica in versi ad Alfonso III e una richiesta ufficiale di perdono a Cesare. di F. T. a Ottavio Bolognesi (1630-1645), in Studi secenteschi, XII e XIII (1971-1972), pp. 368-441 e 291-358; M. Castagnetti, L’epistolario di ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] quella siciliana. In seguito alla politica antispagnola di Gregorio XIII, venne allontanato insieme ai g. suoi connazionali dall’ castigliano, le vite di Borgia (1592), di Laynez e di Alfonso Salmerón (1594), precedute nel 1588, ancora a Madrid, dalla ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] ’impero turco. D’altro canto, la presenza di gruppi albanesi in Italia è documentata già per il XIII e XIV secolo; inoltre, nel XV secolo, Alfonso I d’Aragona aveva assegnato feudi ad alcuni condottieri albanesi in Puglia, Calabria e Sicilia, per l ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] Josafat, e il castigliano, da cui i Libri astronomici di Alfonso el Sabio.
Nel Trecento non sono rari i casi di ai volgarizzamenti della Bibbia, molteplici e ininterrotti a partire dal XIII secolo, ma di cui manca ancora un quadro d’insieme ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] (Servetti Donati, 1963, pp. 543 s.).
In gioventù Alfonso lavorò «di cazzolla sotto il padre e zio» (Archivio ; E. Ariuli, Vicende storiche del complesso architettonico di San Francesco (secc. XIII-XX). Il convento, la chiesa del T. e le opere d’arte ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] ), Fondo Guariglia (12 buste); Documenti diplomatici italiani, s. 7, voll. I-III, V-VI, VIII-XI; s. 8, voll. I, III, XII-XIII; s. 9, voll. I-V; s. 10, voll. I-II, ad indices; Atti parlamentari, Senato della Repubblica, legisl. II, Discussioni, ad ind ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] figlio di Guglielmo IX a quella del re di Castiglia Alfonso VII. Esponenti delle generazioni “classiche” come di quelle successive l’area geografica, finché nella seconda metà del secolo XIII la crisi dell’identità occitana e lo sforzo di ...
Leggi Tutto