MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] Parigi, BN, fr. 854, c. 121r), dei musicisti della corte del re Alfonso X il Saggio (1252-1284) nelle sue Cantigas de Santa María (Escorial, Bibl., Klassification des Musikinstrumentariums im Mittelalter. XIII-XVI. Jahrhundert (Collection d'études ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] , in Theologia christiana... in duoi tomos contracta, Bononiae 1769; Lett. di s. Alfonso Maria de'Liguori..., II, Roma 1890. passim; Biografia universale ant. e mod., XIII, Venezia 1823, pp. 55 s.; G. de Concina, Cenni stor. sulla nobilissima ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] (De somnis, I, 137) e in parte agostiniano (De civ. Dei, XIII, 19; PL, XLI, coll. 392-393), giacché se quest'ultimo in parte lat. 8174; Parigi, Ars., lat. 1036, eseguito per Alfonso X il Saggio e derivato dal precedente).La tradizione scientifica e ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] -C. G. Ratti, Vite de’ pittori..., I, Genova 1768, pp. 150-164; L. Alfonso, Liguri ill.: Castello B. e Valerio, in La Berio, 1968, n. I, pp. 37 Newcome, The Drawings of Valerio Castello, in Master Drawings, XIII (1975), 1, p. 38 nota 10 (dà notizia ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] 1416 a Perpignano, durante un pubblica omelia, aveva dichiarato che si sottraeva all'obbedienza a Benedetto XIII. Il successore di Ferdinando I (morto il 2 aprile 1416), Alfonso V "il Magnanimo", non era così vincolato a B. e il 26 luglio del 1417 il ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] essere presi di mira furono soprattutto i Sanvitale, Alfonso, Barbara Sanseverino Sanvitale e il secondo marito Orazio in età farnesiana, in Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX, a cura di G. De Luca - A. Moioli, Milano 2007 ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] ultima attestazione di lui, in vita, è un invito da parte di Alfonso II d’Aragona del 4 novembre 1494 a Sessa Aurunca (Pane, II, 114-119, 145-151; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, I, Pisa 1991, pp. 42, 251; M. Morresi ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] volume autonomo, i testi dei Poeti bizantini di Terra d'Otranto nel secolo XIII (Napoli 1953; 2ª ed., riv. e aumentata, ibid. 1979). Nel l’impegno di Graziano Arrighetti, Vittorio De Falco, Alfonso de Franciscis, Phillip De Lacy, Massimo Fittipaldi, ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] 1537; per l’occasione, il 1° gennaio 1537, il fratello Alfonso organizzò nella natia Modena una giostra con una collana d’oro in premio lettere in volgare apparvero invece nella raccolta Lettere di XIII huomini illustri, Venezia 1561, pp. 179-210 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] Cesare d'Este, illegittimo pretendente alla successione di Alfonso II, e attenderne gli effetti. Cesare incaricò delle (1600-1601), in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XIII (1890), pp. 101-150; L. Fumi, La legazione in Francia del card ...
Leggi Tutto