GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] Castelnuovo a Napoli, demolita nella ristrutturazione del palazzo sotto Alfonso I d'Aragona, e per i quali è oggi 1-37; A. Graf, Sopra la novella 26a del Pecorone (Giorn. XIII, nov. 2), in Giornale storico della letteratura italiana, III (1884), pp ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] , gli imperatori designati Rodolfo d’Asburgo e Alfonso di Castiglia. Dopo un ennesimo tentativo di 1859, I, pp. 44-92 (Guido); pp. 93-104 (Galasso). L. Tonini, Rimini nel secolo XIII, cit., pp. 113, 124 s., 128, 135, 137, 140, 165, 169, 171 ss., 176 ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] nel 1517 da Enrico VIII d'Inghilterra al duca di Ferrara, Alfonso 1 d'Este. Il D. si trattenne solo per pochi anni A. I. Pini, Boschetti, Gian Galeazzo,in Dizionario biografico degli Italiani,XIII,Roma 1971, pp. 182 ss.;M. Monaco, Il "De officio ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] primi statuti in volgare giunti fino a noi risalgono al XIII secolo e provengono entrambi dalla zona compresa tra Siena e preparatorij per mare non pocza essere invaduto oy ofeso (Re Alfonso d’Aragona chiama a parlamento i baroni e le Università [ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] il battesimo a Huesca, prendendo il nome di Pedro Alfonso. Oltre alla traduzione di opere astronomiche dall’arabo egli è Luna e Ermanno Alemanno. Il primo opera verso la metà del XIII secolo a Napoli e traduce i commenti alle opere logiche: il ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] latino dei litterati e dei chierici (Lazzerini 1971).
Dal XIII secolo, grazie ai nuovi ordini religiosi, la predicazione diventò che ragionato.
S. Leonardo da Porto Maurizio e s. Alfonso Maria de’ Liguori furono, nel primo Settecento (➔ Settecento, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] , IV (1971), p. 181; G. Meriana-C. Manzitti, Alta Valle Scrivia…, Genova 1973, pp. 1 32, 139; L. Alfonso, Liguri illustri: A. Ansaldo e O. D., in La Berio, XIII (1973), 2-3, pp. 82, 83; V. Belloni, Penne, pennelli e quadrerie, Genova 1973, pp. 52, 57 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] del 1457 e il giugno del 1458, anno di morte di Alfonso V.
La diaspora degli scultori attivi nell'impresa napoletana condusse il 1997, pp. 24-28; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 55-57; The Dictionary of art, XI, pp. 895 s ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] e di São Salvador de Banho (Real, 1983; 1995).Alfonso III (1248-1279) trasferì definitivamente la capitale del regno ; E. Ribeiro, Uma notável obra de ferro forjado do sec. XIII, Lisboa 1931; J.M. Cordeiro de Sousa, Inscrições sepulcrais da ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] un affetto del tutto sincero. Il primogenito di C., Alfonso, nacque il 4 nov. 1265 a Valencia, il Ubieto Arteta, Documentos para el estudio de la historia aragonesa de los siglos XIII y XIV: Monasterio de Santa Clara de Huesca, ibid., VIII (1967), ...
Leggi Tutto