Appartenente a famiglia popolare ligure, oriunda di Rapallo ma stabilita a Genova da più generazioni, l'A. fu figlio di Costantino, argentiere e membro del Consiglio degli anziani. S'ignora la data della [...] di Gaeta, allora tenuta dal genovese Francesco Spinola contro Alfonso d'Aragona. Furono poste sotto i suoi ordini aprile 1882); id., in Arch. stor. ital., s. 3ª, XIII (relazione della battaglia, scritta dall'Assereto in dialetto genovese); A. Pescio ...
Leggi Tutto
Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] 1893), S. Anselmo (Clemente XI, 1720), S. Beda il Venerabile (Leone XIII, 1899), S. Bernardo (Pio VIII, 1830), S. Pier Damiani (Leone XII, 1828), S. Tommaso d'Aquino (S. Pio V, 1568), S. Alfonso de' Liguori (Pio IX, 1871), S. Efrem siro (Benedetto XV ...
Leggi Tutto
Gasparino di Pietrobono (oriundo di Barzizza, paesello del Bergamasco, donde il suo doppio cognome, ora Barzizius, ora Bergomensis o Pergamensis) era, nel 1430, senio iam confectus; perciò la sua nascita, [...] Cicerone. Nel 1432 prese servizio in Catalogna presso il re Alfonso di Sicilia, che accompagnò all'impresa di Gerba, da e orazioni edite e inedite di Gasparino Barzizza, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), pp. 363-78, 563-83, 825-36; id., Guiniforte ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] che il maestro Gómez de Solís, del partito dell'infante Alfonso fratello del re, accorresse a liberarla, il de Monroy di dipendere direttamente dalla Santa Sede e non dai vescovi. Col XIII secolo, esso fissò la propria sede ad Alcántara, che era ...
Leggi Tutto
Porto della costa del Malabar (India Inglese) situato a 11° 15′ N. e 75° 47′ F., a 652 km. di ferrovia da Madras.
Aveva 82.334 ab. nel 1921, compreso il Cantonment, dei quali circa 45 mila indù, 34 mila [...] di Calicut al sec. IX. Gli scrittori arabi del sec. XIII descrivono la città coi suoi magnifici edifici, attribuendole uno dei primi che il re del Portogallo Giovanni II aveva mandato, con Alfonso da Payva, in Etiopia e in India, nel 1487. Pochissimo ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico nato a Chieri il 29 febbraio 1797, morto a Roma il 25 dicembre 1879. Sottotenente nella brigata Piemonte, si trovava in congedo a Torino allorché cominciò (marzo 1821) la rivolta, [...] all'A. Il Ministero mandò a reprimere l'insurrezione il generale Alfonso La Marmora, il quale strinse d'assedio la città e la e quelli di Capaccio e d'Isernia dall'VIII alla XIII legislatura, fissando la sua residenza, per adempiere con zelo ...
Leggi Tutto
Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. [...] sal ammoniacum o sal armoniacum negli scritti alchimistici latini dello Pseudo Geber e dello Pseudo Avicenna, del tardo sec. XIII, come pure in tardi scritti bizantini (ἅλας ἀμμωνιακόν) che sono sotto l'influenza araba o forse addirittura tradotti da ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), nell'ex-circondario di Portomaggiore, distante da Ferrara 34 km. e da Ravenna circa 40 km. Il capoluogo (8772 ab.) sino alla fine del Seicento era sulla sinistra [...] di cui seguì le sorti fino a quando, affermatisi nel sec. XIII i signori d'Este su Ferrara, s'iniziarono le lotte tra XVI, dai nemici degli Estensi, Argenta passò, dopo la morte di Alfonso II d'Este (1598), sotto il dominio pontificio (sino al 1796). ...
Leggi Tutto
GUADALAJARA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Nuova Castiglia). Sorge all'estremità O. di questa sulla sponda sinistra del Río Henares, quasi [...] è lambita, Wàdê 'l-higiàrah "fiume delle pietre", donde il nome attuale. Passata con Alfonso VI alla corona di Castiglia nel 1085, fu, per qualche tempo (sec. XIII), sede dei sovrani di questa casa, ma decadde rapidamente col dilagare verso S. della ...
Leggi Tutto
Gran barone di Provenza, dilettante di poesia e amico di trovadori, vissuto nei secoli XII e XIII. Narra di lui la biografia provenzale, scritta poco dopo la sua morte, che gli piacquero la liberalità, [...] in un documento del 1183 come presente al trattato di pace tra Alfonso I d'Aragona e il conte di Tolosa; poi in altri degli Literaturblatt, XXI, 298 e Coulet, in Annales du Midi, XIII, 389-398, con molte correzioni; Stronski, in Revue des langues ...
Leggi Tutto