• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1500 risultati
Tutti i risultati [1500]
Biografie [671]
Storia [335]
Religioni [247]
Arti visive [137]
Letteratura [116]
Storia delle religioni [59]
Diritto [68]
Diritto civile [59]
Temi generali [31]
Musica [24]

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] trono nel 1874 e vi rimase fino alla morte (1885). Pochi mesi dopo la sua morte, nasceva alla seconda moglie, Maria Cristina d'Austria, il figlio Alfonso XIII, attualmente regnante. Dalla moglie Vittoria Eugenia di Battenberg egli ha avuto sei figli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di vastissime dimensioni era, prima della guerra civile, la città universitaria di Madrid. Fondata nel 1928 per iniziativa di Alfonso XIII, era uno degli esempî più grandiosi in Europa. Era prevista per 15.000 studenti e occupava un terreno collinoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

CADICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] cantiere navale, il Matagorida. Il decreto reale 22 ottobre 1914 istituì una zona franca sulla nuova Galata Alfonso XIII. La zona è raccordata direttamente con il tronco ferroviario principale, ha comunicazioni dirette col quartiere degli affari ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – FILIPPO II DI SPAGNA – INVINCIBILE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADICE (1)
Mostra Tutti

DARÍO, Rubén

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro (1907), membro della commissione del Nicaragua per l'arbitrato di Alfonso XIII sui confini del Honduras, tornò trionfalmente in patria (El viaje a Nicaragua, Madrid 1909). Il movimento letterario ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – MANUEL GUTIÉRREZ NÁJERA – JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – LINGUA CASTIGLIANA – LEOPOLDO LUGONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARÍO, Rubén (2)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188) Mario RICCARDI Florio GRADI Renato PICCININI Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] versante atlantico. La corte ha confermato la validità del verdetto arbitrale emesso nel 1906 dal re di Spagna Alfonso XIII, che aveva stabilito che il territorio contestato venisse incorporato nell'Honduras. Il territorio si denomina Mosquitia; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RAMÓN VILLEDA MORALES – BILANCIA COMMERCIALE – PUERTO CORTÉS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

BLASCO IBÁÑEZ, Vicente

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere spagnolo, nato a Valencia il 29 gennaio 1867, morto a Mentone il 28 gennaio 1928. Uomo di temperamento irrequieto e di esuberante vitalità, condusse vita combattiva, turbolenta e avventurosa. [...] in seguito all'instaurazione della dittatura, iniziando subito un'accanita opera di propaganda antimonarchica, culminata con un pamphlet contro Alfonso XIII, diffuso in Spagna a mezzo di aeroplani, e con il libro Por la España y contra el rey (1924 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XIII – STATI UNITI – PATAGONIA – ARGENTINA – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASCO IBÁÑEZ, Vicente (2)
Mostra Tutti

CASTELAR y RIPOLL, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 settembre 1832, morto a San Pedro del Pinatar (Murcia) il 25 maggio 1899. Era professore di storia all'università di Madrid quando partecipò come giornalista [...] , affine a quella che il Thiers stava fondando appunto in Francia, ma alla fine del 1874 la proclamazione di Alfonso XIII a re costituzionale rompeva gl'indugi. Dapprima il C. assunse un atteggiamento intransigente verso la monarchia ristabilita, si ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PARTITO REPUBBLICANO – COLPO DI STATO – FILIPPO LIPPI – ALFONSO XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELAR y RIPOLL, Emilio (1)
Mostra Tutti

BATTENBERG, Famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Fin dal 1227 si trovano i conti di Battenberg, così denominati da un paesello non lungi da Wiesbaden. Erano allora vassalli dei langravî d'Assia. Il nome di questa vecchia famiglia estintasi da tempo, [...] con la principessa Beatrice, figlia della regina Vittoria d'Inghilterra: da questa unione nacque Ena, andata sposa nel 1906 ad Alfonso XIII, re di Spagna. Pure in Inghilterra visse il primogenito di Alessandro di Assia, Ludovico Alessandro (1854-1921 ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIMONIO MORGANATICO – VITTORIA D'INGHILTERRA – FRANCESCO GIUSEPPE – AMMIRAGLIATO – ALFONSO XIII

VERAGUA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERAGUA Ruggero MOSCATI . Il titolo di duca di Veragua fu concesso nel 1537 da Carlo V a Diego Colombo (Colón) primogenito di Cristoforo. Luigi e Filippa, figli del primo duca morirono senza discendenza [...] il 9 giugno 1837 e morto il 30 ottobre 1910, fu uomo politico di larga notorietà: gentiluomo di camera di Alfonso XIII, insignito dell'ordine del Toson d'oro, vicepresidente del Senato e due volte ministro (nel 1890 dell'Agricoltura e Commercio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERAGUA (1)
Mostra Tutti

MADARIAGA, Salvador de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MADARIAGA, Salvador de Ettore De Zuani Scrittore e diplomatico spagnolo, nato a La Coruña il 23 luglio 1886. Fece i suoi studî parte in Spagna e parte in Inghilterra; dal 1928 al 1931 fu titolare della [...] in spagnolo e pubblicati a Madrid nel 1922 col titolo Ensayos anglo-españoles; un ampio studio sulla Spagna di Alfonso XIII (trad. ital., Bari 1932); un saggio comparativo sui caratteri di alcuni popoli (trad. ital., Inglesi, francesi, spagnoli, Bari ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – AMERICA LATINA – HERNÁN CORTES – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADARIAGA, Salvador de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali