PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] dell’ambasciata comprendesse «toda la piazza diSpagna y las calles adyacentes», contravvenendo l’ sulla contea di Celano e baronia di Pescina (1591-1806), Città di Castello 1893, pp. 77-80, 94-111; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1943, XIII, pp ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] di Firenze a dar malleveria per la dote di Lucrezia, sua figlia, che andava sposa ad Alfonso d'Este, secondo di questo nome, futuro duca di papa i dubbi del re diSpagna circa l'opportunità di una tale guerra in un momento di suo grande impegno in ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] rese dal viceré a Filippo II diSpagna, secondo le quali "la gente nobile dal pontefice Gregorio XIII che permetteva loro di succedere alla madre in 1960, p. 516; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] nell'esequie del catolico re diSpagna Filippo II (Palermo 1601) e un componimento di carattere agiografico, De die S. Cabibbo, Le "Vitae sanctorum Siculorum" di O. Caietano, in Raccolte di vite di santi dal XIII al XVI secolo, Fasano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] di sollecitare l'arrivo a Trento di Claudio Fernandez de Quiñones conte di Luna, ambasciatore del re diSpagna, investito anche della qualità diXIII nel concistoro del 13 dic. 1583. Fu cardinale prete del titolo di , Alfonso Carafa cardinale di Napoli ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] , conquistata ai musulmani nel 1171 da Alfonso II. Nella città di Saragozza avrebbero partecipato a un capitolo provinciale nel 1220, con il ministro diSpagna Giovanni Parenti, al quale avrebbero chiesto di poter andare a predicare ai musulmani ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] di Bari e del principato di Rossano, confiscati allo Sforza da Alfonso tumulo durante i funerali di Elisabetta, regina diSpagna. Mentre nel 1506 di Roma, I, Roma 1869, p. 349; XIII, ibid. 1879, p. 520; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di plauso da parte di vescovi, tra cui Alfonso de' Liguori.
Alla espulsione dei gesuiti in Francia seguì quella in Spagna. L'inizio del conflitto tra la Spagnadi fra Genova e Roma al tempo di C. XIII, in Annuario dell'Istituto storico italiano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Spagna, dove era stato mandato come nunzio da Leone XIII.
Mariano Rampolla fu l'intelligente interprete e realizzatore di quella politica di Leone XIIIdi Santa Severina, o come mons. Alfonso Maria Andreoli, vescovo di Recanati. Ma l'interventismo di ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] Alfonso V d'Aragona. Questi aveva conquistato il Regno didi Basilea si prolungò in quanto il clero adottò il punto di vista conciliarista. I sovrani, in Francia come in Inghilterra ed in Spagna secolari di S. Giorgio in Alga, ibid., XIII (1959 ...
Leggi Tutto