DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Gregorio XIII, dopo un incarico di governatore matrimonio con una delle infanti diSpagna, progetto assai gradito a di legato. Durante i conclavi di Innocenzo IX (1591) e di Clemente VIII (1592) fu assistente del governatore del conclave, Alfonso ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] di questi primi anni riguardò le trattative di pace tra Filippo III di Francia e Alfonso X di e le bibl. diSpagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare Baisio,arcidiacono di Bologna, in Studi senesi, s. 3, XIII (1964 ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] giugno 1775 Alfonso e il 26 dicembre di due anni nel 1805 a palazzo diSpagna, e l'Alcibiade ( XIII al XIX secolo. Il Settecento, IV, Bergamo 1996, pp. 521 s., 529; Il palazzo Farnese a Piacenza. La Pinacoteca e i Fasti (catal., Piacenza), a cura di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] un'alleanza con il duca Alfonso II d'Este in funzione di quelli, allora assai complessi, fra il duca e Filippo III, re diSpagna P. Rivoire, Storia dei signori di Luserna, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, XIII (1896), pp. 103-112; ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] del duca Alfonso II, è a suo avviso indiziata di essere la causa della carcerazione di Tasso nell'ospedale di S. di Luigi XIII, poi nelle Fiandre, dove si ammalò gravemente. Nello stesso anno Filippo IV diSpagna gli conferì il titolo di marchese di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] diSpagna con una provvisione annua di 2.400 ducati d'oro. Ottenuta, dopo la morte didi marchese di Carrara. Dopo un soggiorno a Roma nel 1572, durante il quale egli ebbe occasione di essere uno dei primi a rallegrarsi con Gregorio XIIIAlfonso ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] e i desideri di Cesare d'Este, cugino diAlfonso, che ne rivendicava a polemizzare con l'ambasciatore diSpagna, sempre sospettoso di una persecuzione anticattolica.
D'altro Arnoux che era diventato confessore di Luigi XIII), come dimostrò anche nell ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] di Napoli Alfonso d'Aragona, rispondeva allo scopo di conservare l'assetto territoriale stabilito dalla pace di piemontesi, XIII (1983), 2, pp. 352-369; Id., L'Università di Torino a I codici del Collegio diSpagnadi Bologna, a cura di D. Maffei et al ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] fiorentina, risale al secolo XIII. Giunta di Biagio ebbe sette figli, due dei di vendere i breviari nel Regno diSpagna, mercato nuovo e ricco diSpagna. Nel giugno 1501 stampò Las siete partidas, raccolta delle leggi castigliane voluta da Alfonso ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] Alfonso Torreggiani e i membri della famiglia Galli Bibiena, specializzati soprattutto nella progettazione di teatri e di Collegio diSpagna, di rimodernamento del tetto di S. Domenico, reso possibile dall'intervento finanziario di papa Benedetto XIII ...
Leggi Tutto