CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Alfonso fu presto assorbito dalle cure familiari e dalla vita pubblica, Luigi ebbe tutto l'agio didi uomini illustri come Franklin e Washington. Tornò in patria nel 1787, passando questa volta per il Portogallo, la Spagna , ibid.,XIII, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] gli consigliavano allora di mantenersi fedele alla Spagna.
Nell'ottobre Della Corgna, chierico di Camera, inviato del papa Gregorio XIII ad assistere alle Gonzaga, vedova diAlfonso II d'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] per rientrare in Toscana o di passare in Spagna avessero successo.
Sui viaggi Alfonso Visconti - il G. viene presentato come personaggio di 260; M. D'Ayala, Degli ingegneri militari italiani dal sec. XIII al sec. XVIII, in Arch. stor. italiano, s. 3, ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] Spagna, sempre interinalmente sostituito nell'amministrazione della Sardegna dal governatore di lettera diAlfonso V al nuovo viceré, Francesco d'Erill. Allo stesso torno di tempo la Corona de Aragón, Saragoza 1610, l. XIII, capp. 1, 4 s., 8, 10; ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] di Macerata. Fu ordinato sacerdote nel 1602 dal cardinale Alfonso Visconti, vescovo di Spoleto, il quale lo nominò priore della parrocchia di S. Fortunato a Poggioprimocaso di 69; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, pp. 265, 717; B. ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] di Fabriano la collezione Zonghi di filigrane. Su questa base ebbe inizio il progetto della raccolta di esemplari di tutti i tipi di carta prodotti in Italia dal XIII in Spagna nel 1950 e in Belgio nel 1951. Sull'esempio dell'Istituto di patologia ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] strumento di riduzione" mediante il quale questi ultimi rinunciavano ad un terzo delle pensioni arretrate di cui la Spagna era milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XIII; R. Maag, Die Freigrafschaft Burgund und ihre Beziehungen zu der ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] sul soglio avignonese era appena salito l'antipapa Benedetto XIII, il C. partecipò al Consiglio generale convocato dal re della regina dell'adozione, Alfonso partì alla volta della Spagna, lasciando al fratello don Pietro il governo di Napoli, il C. ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] 6489, 6500. Il materiale relativo alla missione in Spagna si trova invece nell'Archivio storico civico di Milano, Dicasteri, cartt. 46, fasc. 7 e v. Casati, tavv. XIII e XXII; H. Reinhardt, Die Correspondenz von Alfonso und Girolamo Casati, Freiburg ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] d'Aragona. Trascorsi tre anni in Spagna, dove si era trasferito da un diAlfonso d'Aragona. Nel triennio 1460-63 è di nuovo a Perugia, guardiano del convento di XV) et S. Silvestri Romae (saec. XIII), in Archivum franciscanum historicum, XV (1922), ...
Leggi Tutto