CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] cambio d'indirizzo della politica estera francese conduceva a un riavvicinamento alla Spagna, suggellato dal matrimonio di Luigi XIII con Anna d'Austria. Le ripercussioni di questa svolta si fecero sentire anche in Svizzera: nel 1612, gli sforzi ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , ambasciatore residente diAlfonso II d'Este, e poi di Cesare d'Este di Firenze al posto di Innocenzo Massimi, vescovo di Bertinoro, inviato dal pontefice alla nunziatura diSpagna supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Roma 1931, p. 247; ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito diAlfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] circostanza d'intesa con gli ambasciatori diSpagna in Svizzera e nel Tirolo. la carica di residente nelle Leghe Grigie veniva conferita a suo nipote Alfonso, egli IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XIII; V. Ceresole, La République de Venise et les ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] di S. Maria Nuova di Monreale, con lo pseudonimo di G. L. Lello. Nel gennaio 1588, su proposta del re diSpagna, fu creato arcivescovo di si adoperarono presso Alfonso II d'Este per 46; XI, ibid. 1877, pp. 373, 377, XIII, ibid. 1879, p. 372; J. A. F. ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] . Sulla guerra contro i musulmani diSpagna è la canzone XIX, composta dopo la tragica sconfitta subita dall'esercito cristiano ad Alarcos (19 luglio 1195) che secondo F. era stata voluta da Dio per punire Alfonso VIII di Castiglia a causa della sua ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito diAlfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] febbraio 1630 davano però esito negativo di fronte all'impossibilità per la Spagnadi reperire i fondi necessari a XIII; V. Ceresole, LaRèpublique de Venise et les Suisses, Venezia 1890, pp. 133, 142, 147; H. Reinhardt, Die Correspondenz von Alfonso ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] al re diSpagna. Nell'autunno, espletato felicemente l'incarico, il C. partì da Augusta. La morte diAlfonso Del Carretto XIII per sedare i tumulti scoppiati a Roma. Nel 1585 ebbe l'incarico di organizzare a Savona le accoglienze in onore del duca di ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] diSpagna, II, Palermo 1884, ad Indicem;G. La Mantia, Docum. su le relazioni del re Alfonso III di Aragona de Neocastro Historia Sicula, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, 3, a cura di G. Paladino, ad Indicem;M. Amari, La guerra del Vespro ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] a Roma (1575-76). Non ebbe invece luogo il viaggio in Spagna, previsto nel 1579, per ottenere aiuti contro Gregorio XIII, con il quale Alfonso II era in conflitto per la questione del sale di Comacchio e per l'inalveamento del Reno nel Po.
Noto per ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio diAlfonsodi Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] diAlfonso i Cantoni cattolici, le Leghe Grigie ed il vescovo di , allorquando, alla morte di Carlo II, saliva sul trono diSpagna Filippo V di Borbone. Non appena, 1885, sub voce Casati, tav. XIII; A. Giussani, Ilforte di Fuentes, Como 1905, p. 118; ...
Leggi Tutto