BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] Alfonso II il Casto commissionò due cartulari (Liber Feodorum Maior e Liber Feodorum Ceritaniae) che, come altri precedenti, realizzati a León, in Galizia e nelle Asturie, sono illustrati da numerose miniature, alcune delle quali di del segle XIII al ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] raccolta di poesie di trovatori del sec. 13°, Parigi, BN, fr. 854, c. 121r), dei musicisti della corte del re Alfonso X dei crociati, degli scambi commerciali e della Spagna.
Bibl.: G.W. Pietzsch, Die im Mittelalter. XIII-XVI. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] parte agostiniano (De civ. Dei, XIII, 19; PL, XLI, coll. e 14°, soprattutto in Spagna e in Sicilia (Seznec eseguito per Alfonso X il Saggio pp. 7-42; M. Bussagli, Sul contacio della Natività di Romano il Melodo. A proposito dell'Angelo-stella, RSBN, n ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] nel 1563 si recò in Spagna al seguito di Francesco de' Medici. Forse Alfonso Parigi il Vecchio. Nel 1587 il granduca Francesco dette il consenso a Benedetto Uguccioni di a B. B., in Giornale ligustico di archeologia..., XIII (1886), pp. 164-167; C. ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] il regno diAlfonso VI (1072-1109), dopo la presa di Toledo nel 1085 e il ripopolamento di Zamora e di Toro, S Martín Martín, El Cabildo de la catedral de Salamanca (siglos XII-XIII), Salamanca 1975; M. González García, El alfoz salmantino en la Baja ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] fu la città più popolata della Spagna cristiana. Contemporaneamente, però, la Castiglia sotto i regni di Ferdinando II (1157-1188) e diAlfonso IX (1188- León y Castilla en la Edad Media (siglos IX-XIII), Madrid 1979 (19892); J. Fernández Arenas, Las ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] di Galizia nelle lotte interne al regno di León influì negativamente sulle sorti cittadine. La rivolta di Rodrigo Ovequiz contro Alfonso VI il Valoroso, re di Castiglia e diXIII, in La ciudad y el mundo urbano en la historia de Galicia, a cura di ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] punto di convergenza dei rapporti culturali con Fiandra, Francia e Spagna, dell'avvento diAlfonso al trono di Napoli e il diritto di successione , II, Iconografia, a cura di V. Pacelli-M. A. Pavone, L'Aquila 1981, pp. IX-XIII; M. A. Pavone, ibid ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] di quelli musulmani: è il caso di quello di Siviglia, fatto costruire da Alfonso X nel 1252 per l'allestimento di Naves cubiertas con armadura de madera sobre arcos perpiaños a partir del siglo XIII, Archivo español de arte 23, 1960, pp. 19-43; G. ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] , del 1171, l'opera ricevette donazioni dalla casa dei conti di Barcellona (Alfonso II il Casto nel 1194 e Pietro II il Cattolico nel Dalmases, A. José i Pitarch, L'època del cister s. XIII, Barcelona 1988; F. Español i Bertran, El mestre del frontal ...
Leggi Tutto