DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] , Gregorio XIII inviò in città (dove giunse il 16 aprile) il cardinale Giovanni Morone, col compito di fare da mediatore tra le fazioni. Nella prima metà d'agosto giunse in città un secondo mediatore, a nome del re diSpagna, il duca di Gandia ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Enrico di Castiglia, cugino di Carlo d’Angiò e fratello diAlfonso X, e Ranieri e altri ghibellini. L’Infante diSpagna aveva colti di sorpresa (Inferno XIII, 118-121).
Nei mesi che precedettero la battaglia di Campaldino, stando alle parole di Dino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] allora, prima di entrare al servizio diAlfonso II di Napoli, praticava la il Mediterraneo al comando di navi al servizio del re diSpagna, del papa e quindi Porto, a cura di A. Neri, in Atti della Società ligure di storia patria, XIII (1884), 5, p ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito diAlfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] di Feria degli sviluppi della situazione. Sin dal maggio 1621, a causa delle precarie condizioni di salute diAlfonsoSpagna si assicurava l'esclusiva dei diritti di transito ed otteneva una serie di s. v. Casati, tav. XIII; L. Arezio, La politica ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] rese dal viceré a Filippo II diSpagna, secondo le quali "la gente nobile dal pontefice Gregorio XIII che permetteva loro di succedere alla madre in 1960, p. 516; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] Francesco Sforza contro Alfonso d'Aragona: diSpagna…, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, p. 257; G.A. Faie, Cronaca, a cura di I. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di colonia genovese di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] III cavaliere del Toson d'oro e grande diSpagna.
Ritornato a Castiglione nel 1612, dovette Luigi, Alfonso e Rodolfo Gonzaga, Bologna 1890, pp. 40, 43 s.; O. Vitalini, Zecchini di F. G., in Riv. italiana di numismatica e scienze affini, XIII (1900 ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] , nel 1585, sposò l'infanta Caterina d'Asburgo, figlia di Filippo II diSpagna, Carlo Emanuele I decise di creare intorno a lei una corte, che in breve divenne un autentico luogo di potere nella capitale sabauda. Lo stretto rapporto che univa quella ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] di vedere una copia del breve per appellarsi al re diSpagna , nel feudo del duca Alfonso Sanseverino; Sannazaro era riparato di A. Mauro, Bari 1961, passim; P. Fiorini, Lettere inedite di Jacopo Sannazaro, in Italia medioevale e umanistica, XIII ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] , conquistata ai musulmani nel 1171 da Alfonso II. Nella città di Saragozza avrebbero partecipato a un capitolo provinciale nel 1220, con il ministro diSpagna Giovanni Parenti, al quale avrebbero chiesto di poter andare a predicare ai musulmani ...
Leggi Tutto