GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Nicola; Alfonso non si piegò neppure di fronte alla minaccia didi queste opere logiche consentano di concludere, esse saranno state scritte in un luogo indeterminato del Nord della Spagna erudita portuguesa nos séculos XIII e XIV (juristas e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] nuovo papa, Gregorio XIII, gli impedì di cogliere la realtà la Serenissima si allontanava dalla Spagna. Quando Venezia decise di stringere la pace separata con successione ad Alfonso II di Ferrara. L'elezione del Facchinetti al soglio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] II alla fine del pontificato di Gregorio XIII, lo Sfondrati fosse annoverato tra nella Lega cattolica e Filippo II diSpagna, che alla Lega forniva appoggio affrontò fu la successione nel Ducato di Ferrara. Alfonso II d'Este non aveva discendenti ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] , il quale regnò alla morte del padre con il nome di don Alfonso e promosse la conversione del suo popolo; inoltre suo figlio diSpagna Filippo II, con il quale Gregorio XIII aprì un lungo contenzioso giurisdizionalistico sui benefici del Regno di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] non ebbe seguito, perché dopo l'uscita di Venezia dalla lega antiturca assicurare una massiccia presenza navale della Spagna nel Mediterraneo divenne un obiettivo prioritario della politica spagnola di Gregorio XIII. Soltanto nel 1575, in un momento ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] alle numerose connivenze, Alfonso Piccolomini. Negli ultimi un equilibrio tra le Corone di Francia e diSpagna che non si sarebbe realizzato . 1964, s.v., coll. 811-12; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., pp. 273-75; C. Teisseyre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] prima della disfatta, ai re diSpagna furono proposte e fatte esaminare che Alfonso I d'Este, duca di Ferrara (1476-1534), possedeva un forno di ceramiche accanto Scribner's Sons, 1970-1980, 18 v.; v. XIII, 1976, pp. 178-181.
Long 1991a: Long, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 1870) e, dall'avvento diAlfonsoXIII nel 1875, aveva guardato con simpatia ai governi liberali moderati. Leone XIII due volte, nel 1882 ma anche in Francia, nei paesi tedeschi, in Belgio, in Spagna, e persino in Brasile, in Messico, e in genere nell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] quelli che tra il XIII e il XV sec di Cremona, che garantì ad Alfonso V d'Aragona il Regno di Napoli e a Venezia il possesso di Ravenna e didi Cervia e di Faenza, promuovendo la costituzione della Lega di Cambrai, alla quale aderirono il re diSpagna ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] il fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta diSpagna e principessa vedova di Portogallo (1560), vedeva di precedenza tra il duca C. I e Alfonso II d'Este, Firenze 1898; V. Maffei, Dal titolo di duca di Firenze e di Siena a granduca di ...
Leggi Tutto