BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] di riaffermare la nullità del matrimonio di Urraca con Alfonso Madrid 1929, pp. 26 ss.
Sulle legazioni in Spagna: J. Villanueva, Viage literario a las iglesias de 289 s., doc. XXXIII (lettera di B. a Oddone di Urgel); XIII, p. 127; C. Douais, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] mostrava di favorire il re di Sicilia, senza sconfessare i precedenti contatti con Alfonsodi Castiglia 369; Id., Un matematico nella corte papale del secolo XIII: Campano di Novara(†1296), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVII (1973), pp. ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] spagnoli di passaggio per Napoli, la Congregazione si estese prima alla Spagna e Egidio di Gesù e Maria, quindi, in seguito, s. Francesco di Geronimo e s. Alfonso de pp. 76 s.; F. Meduri, in Calabria letteraria, XIII (1965), 7, pp. 29 s.; F. Russo, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] occasione si guadagnò le simpatie di Luigi XIII. Accanto al Bichi il diAlfonso Perez de Vivero y Menchaca conte di Fuensaldaña, governatore uscente didi un trattato franco-imperiale che si deve identificare con la pace dei Pirenei tra Spagna ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato diAlfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] di avviarlo alla carriera ecclesiastica, il duca Alfonso lo inviò all'ateneo diSpagna. Accompagnato da un folto corteggio di , Roma 1929, ad Indicem; XII, ibid. 1930, ad Indicem; XIII, ibid. 1931, ad Indicem; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967 ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] di Macerata. Fu ordinato sacerdote nel 1602 dal cardinale Alfonso Visconti, vescovo di Spoleto, il quale lo nominò priore della parrocchia di S. Fortunato a Poggioprimocaso di 69; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, pp. 265, 717; B. ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] 6489, 6500. Il materiale relativo alla missione in Spagna si trova invece nell'Archivio storico civico di Milano, Dicasteri, cartt. 46, fasc. 7 e v. Casati, tavv. XIII e XXII; H. Reinhardt, Die Correspondenz von Alfonso und Girolamo Casati, Freiburg ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] d'Aragona. Trascorsi tre anni in Spagna, dove si era trasferito da un diAlfonso d'Aragona. Nel triennio 1460-63 è di nuovo a Perugia, guardiano del convento di XV) et S. Silvestri Romae (saec. XIII), in Archivum franciscanum historicum, XV (1922), ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] volta in Spagna, dove dopo la morte di Ferdinando I (2 apr. 1416) si temeva un rafforzamento delle posizioni di Benedetto XIII, che del resto poteva vantare forti simpatie alla. corte castigliarta. L'ambasceria ebbe pieno successo. Non solo Alfonso V ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] armata aragonese, che al comando dell'infante Alfonso si accingeva ad assediare il castello di Cagliari tenuto dai Pisani, pose il Spagna dal Remón, essa segue gli schemi e i luoghi comuni delle narrazioni agiografiche, il che suscita, in mancanza di ...
Leggi Tutto