BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] universitario bolognese attraverso l'esercizio di quell'artigianato scrittorio che nei secc. XIII e XIV contribuì, con nel libro di spese diAlfonso Martini, tesoriere del cardinale, conservato nell'Archivio del Collegio diSpagnadi Bologna. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] è un caso se uno di essi, il XIII, poté passare quasi intatto Giulio e da don Ferrante contro Alfonso e il cardinale Ippolito, e la di G. Bertoni, nell'Italia che scrive, dal maggio aldicembre 1933 (di F. Picco per la Francia, A. Parducci per la Spagna ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] Alfonso Ariosto, futuro dedicatario dei libri del Cortegiano). "Solo me rincresce ch'io dubito di C. accettò di condividerne la politica quale nunzio in Spagna. Era in Il teatro italiano dei secoli XIII, XIV e XV, a cura di F. Torraca, Firenze 1885, e ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] AlfonsodiXIII attraverso canzoni come l'Huon de Bordeaux, che ebbero larga fortuna anche in Italia ed è addirittura caratteristica saliente del poema franco-veneto Entrée d'Espagne (Cesati) e del cantare toscano che ne derivò, la celebre Spagna ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] re Alfonso, una "exortatio" al papa Pio II contro gli infedeli, la Galatea egloga. Una posizione a sé hanno gli ottantanove versi che dovevano rappresentare l'inizio di un tredicesimo libro dell'Eneide, chiamato appunto Liber XIII Aeneidos suffectus ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] si fa più propriamente politico deridendo le pretese diAlfonsodi Castiglia all'Impero (strofa V) ed esaltando ; Codex Astensis, a cura di Q. Sella, I-IV, Romae 1880, ad Indicem; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV, I, Innsbruck ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] uffici: con sanzione diAlfonso II d'Este, che lo ebbe caro, era stato eletto nel 1560 alla carica dì cancelliere perpetuo della storici arabo-romanzi in Spagna. Segue un disegno di storia letteraria dei tre domini d'oil, d'oc e di sì (non sembra che ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] , ove aveva accompagnato il principe Alfonso d'Este, tanto da essere la Spagna, l'A., che ci viene descritto dal Ricci nel suo epistolario come di temperamento . E. cardinalis vita... Eiusdem Silvii orationes XIII, Romae 1610; J. Carafa, De Gymnasio ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] l'originale del libro VIII (gli attuali libri XIII e XIV) venne diffuso nel 1515. I colophon di Pierre Bayle (Basle 1741). In Spagna l S. Maffei, La villa di Poggioreale e la Duchesca diAlfonso II d'Aragona in una descrizione di P. G.: moduli dell' ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e Narni, e predicò per la congregazione dell’Ordine (1575). Gregorio XIII gli affidò la predica per la Quaresima in S. Lorenzo in di Chrysopolis e suffraganeo di Ferrara, dove si trasferì il 23 luglio per volere diAlfonso II d’Este. Accusato di ...
Leggi Tutto