GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Alfonso d'Ávalos marchese del Vasto, didi protettore dei regni di Castiglia e León (dal 1545), poi diSpagna (1546), con cospicue pensioni su vescovati diXIII, Friburgi Brisgoviae 1901-38, ad indices; G. Drei, Per la storia del concilio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Nicola; Alfonso non si piegò neppure di fronte alla minaccia didi queste opere logiche consentano di concludere, esse saranno state scritte in un luogo indeterminato del Nord della Spagna erudita portuguesa nos séculos XIII e XIV (juristas e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] d'Austria e Filippo III diSpagna officiate da papa Clemente VIII rispetto a quelle della corte diAlfonso II d'Este verso . 197-243; Id., Un manuscrit frescobaldien à Genève, in L'Organo, XIII (1975), pp. 49-69; G. Zacher, F. und die instrumentale ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Vasto Alfonso d'Avalos.
Nominato, il 10 apr. 1550, da Giulio III governatore di Fano ., nel dichiararsi servidor del re diSpagna.
Sul versante della gestione dello sommato, il breve del 24 luglio 1573 di Gregorio XIII. Se aveva agito con rigore - lo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] era stato candidato a sostituire Alfonso d'Avalos, marchese del Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di Savoia e le sue discordie con F. G., in Arch. stor. lombardo, s. 3, XIII (1900), pp. 357-384; Id., Il richiamo di don F. G. dal governo di ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] mentre il firmato Don Carlos diSpagna (ubicazione ignota, già Londra, di Paola di G. P. e il ciborio dell’altare maggiore diAlfonso Parigi, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di sculptures by G. P., in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 3-21; ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] dell'emiro in Spagna. Prima del 3 de s. Fernando y de Alfonso el Sabio por Gil de Zamora (1278), a cura di F. Fita, in Boletin Ballesteros y Beretta, Sevilla en el siglo XIII, Madrid 1913, pp. 22, 38, 53, 55-60, pp. III-XIII, nn. 2-10, pp. XXII-XXIV ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] guida e con la collaborazione diAlfonso Ciacconio. Come egli stesso cioè due immersioni dell'anima in Dio" (cap. XIII), la prima in cui l'anima si perde in G. Cavalcanti), di Francia e di Germania (A. Olgiati e P. M. Bidelli), diSpagna (F. B ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] con l’inviato del re diSpagna Filippo IV, Luis Menéndez de 1655 Alfonso IV d’Este, duca di Modena, e fu la madre, tra l’altro, di Maria 2007; F. Hildesheimer, La double mort du roi Louis XIII, Paris 2007; Y. Loskoutoff, Rome des Césars, Rome des ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] in Baviera e il L. da Alfonso X di Castiglia per esortarlo a rivendicare la -190 narrano l'antefatto (viaggio in Spagna, battaglia di Montaperti e notizia del bando: v. in castigliano, forse alla fine del sec. XIII, in catalano (sec. XV), in latino, ...
Leggi Tutto