AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito diAlfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] dei libri proibiti, inquisizione diSpagna, ecc.) non sul . e il figlio Alfonso, fu incaricato di presentare a corte come tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti d. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, XV ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] seguito di Paolo III, che nel giugno 1538 promosse una tregua; accompagnò in Spagna (nel Laínez e Alfonso Salmerón di enucleare, dagli di L. Cardauns, ibid. 1912, ad ind.; Concilium Tridentinum: diariorum, actorum, epistularum, tractatuum, I-XIII ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] e le biblioteche diSpagna in rapporto alla storia… di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, ad ind.; Les registres de Boniface VIII, I-IV, a cura di G. Digard et al., Paris 1904-39, ad ind.; Documenti su le relazioni del re Alfonso III d'Aragona ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] 1666 aveva sposato il re di Portogallo Alfonso VI (1643-1683). Questi valere i diritti di Vittorio Amedeo II ai troni di Inghilterra e diSpagna. A Londra sulla corte di Sardegna, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIII (1871), ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] , figlia primogenita di Gastone duca d'Orléans, fratello di Luigi XIII.
Se nella investimenti, la utilizzazione di idraulici di notevole rilievo, come Alfonso Borelli e Vincenzo Viviani di Austria e diSpagna, promotore, nel 1700, dell'elezione di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] dell’arrivo diAlfonso Pérez de Vivero y Menchaca, conte di Fuensaldaña da Toson d’oro e al grandato diSpagna in suo possesso, lo avrebbe innalzato pp. 503-505; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 407, 714; M. Gregori, Alcuni ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] di carnevale al teatro La Fenice di Venezia (26 dic. 1822), e in Alfonso La Fenice con Donna Caritea regina diSpagna (il cui coro Chi per la Opera Quartely, XIII (1997), 3, pp. 41-56; D. Brandenburg, La vita musicale napoletana ai tempi di G. Tritto ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] di una scuola di notevole spessore (Gustavo Zagrebelsky, Mario Dogliani, Francesco Pizzetti, AlfonsoDi Giovine), anche grazie all’utilizzo didi attribuzione al conflitto di norme, 1965; La guerra diSpagna come “fatto ideologico”: un caso di ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] di Torres. Sembra anche che fosse inviato dal papa come legato in Spagna, presso il re Alfonso VI di 8-25; C. Violante, Cronotassi dei vescovi e arcivescovi di Pisa dalle origini all'inizio del sec. XIII, in Miscellanea G. G. Meerssman, I, Padova 1970 ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di Giacomo I, Ferran Xancis, con l'incarico di condurre C. in Spagna tutto sincero. Il primogenito di C., Alfonso, nacque il 4 nov. para el estudio de la historia aragonesa de los siglos XIII y XIV: Monasterio de Santa Clara de Huesca, ibid., ...
Leggi Tutto