ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] di cento celate e mosse verso Lione, sotto il comando diAlfonso d’Este, marchese di Montecchio, con il quale combatté alla battaglia di con i modelli nel dialogo L’Innamorato di B. II Z., in Forlimpopoli. Documenti e Studi, XIII (2002), pp. 39-48; G. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] pontificato di Gregorio XIII, acquistò per 60.000 scudi l’ufficio di auditor V mise a parte di un trattato antinglese stretto con la Spagna nel 1587. Alla dichiarò che la concessione ad Alfonso II della facoltà di trasmettere Ferrara era legittima e ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] per rientrare in Toscana o di passare in Spagna avessero successo.
Sui viaggi Alfonso Visconti - il G. viene presentato come personaggio di 260; M. D'Ayala, Degli ingegneri militari italiani dal sec. XIII al sec. XVIII, in Arch. stor. italiano, s. 3, ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] Spagna, sempre interinalmente sostituito nell'amministrazione della Sardegna dal governatore di lettera diAlfonso V al nuovo viceré, Francesco d'Erill. Allo stesso torno di tempo la Corona de Aragón, Saragoza 1610, l. XIII, capp. 1, 4 s., 8, 10; ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] di Macerata. Fu ordinato sacerdote nel 1602 dal cardinale Alfonso Visconti, vescovo di Spoleto, il quale lo nominò priore della parrocchia di S. Fortunato a Poggioprimocaso di 69; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, pp. 265, 717; B. ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] . Successivamente partecipò in prima persona a iniziative di grande livello. Nel 1186 si recò a La Roda (Spagna) in qualità di missum del Comune con l’incarico di stipulare un patto con Alfonso II re di Aragona che si impegnava a intervenire qualora ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] di Fabriano la collezione Zonghi di filigrane. Su questa base ebbe inizio il progetto della raccolta di esemplari di tutti i tipi di carta prodotti in Italia dal XIII in Spagna nel 1950 e in Belgio nel 1951. Sull'esempio dell'Istituto di patologia ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] come paggio nella corte ferrarese diAlfonso II d’Este, dove Spagna trovando la morte per le conseguenze di una tempesta subita nel golfo del Leone. Prima del viaggio fatale ebbe modo di pubblicare l’ultima e definitiva edizione dell’opera di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] strumento di riduzione" mediante il quale questi ultimi rinunciavano ad un terzo delle pensioni arretrate di cui la Spagna era milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XIII; R. Maag, Die Freigrafschaft Burgund und ihre Beziehungen zu der ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] di Roberto Sanseverino, al soldo di Venezia (alleatasi con Sisto IV), e dalle armate di Ludovico Sforza e Alfonso d’Aragona, schierati al fianco di e arti nelle vie di Brescia, Brescia 1927, p. 269; C. Pasero, Francia, Spagna, Impero a Brescia ( ...
Leggi Tutto