VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] XIII secolo a seguito di un bando. Nulla si sa di certo del confino nella città marchigiana di membri diSpagna. Morto Pio II (1464), Venieri fu inviato a Roma come legato del re di Castiglia 25 di quel mese consacrò Alfonso Fonseca, vescovo di Avila ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] di Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P.G. Baroni, in Memorie storiche e documenti sulla città e antico principato di Carpi, XIII 11-32; Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna (1536-1648), a cura di A. Contini - P. Volpini, I, Roma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Alfonso Enríquez de Cabrera, conte di Modica e almirante di Castiglia, giunto a Palermo nel 1641 con la fama di (32), 253 (32), 254 (33); Contratti di compra transazione fatta in Spagna con Sua Maestà Cattolica, determinazioni ed ordini del Tribunale ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] , si rivolse al generale Alfonso La Marmora, in quel momento di fondi per il suo ordine, attraversando l’Europa dalla Francia alla Spagna, di G.L. Masetti Zannini, Nuovi documenti sul «caso Mortara», in Rivista storica della Chiesa italiana, XIII ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] spagnoli di passaggio per Napoli, la Congregazione si estese prima alla Spagna e Egidio di Gesù e Maria, quindi, in seguito, s. Francesco di Geronimo e s. Alfonso de pp. 76 s.; F. Meduri, in Calabria letteraria, XIII (1965), 7, pp. 29 s.; F. Russo, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] occasione si guadagnò le simpatie di Luigi XIII. Accanto al Bichi il diAlfonso Perez de Vivero y Menchaca conte di Fuensaldaña, governatore uscente didi un trattato franco-imperiale che si deve identificare con la pace dei Pirenei tra Spagna ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato diAlfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] di avviarlo alla carriera ecclesiastica, il duca Alfonso lo inviò all'ateneo diSpagna. Accompagnato da un folto corteggio di , Roma 1929, ad Indicem; XII, ibid. 1930, ad Indicem; XIII, ibid. 1931, ad Indicem; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Alfonso fu presto assorbito dalle cure familiari e dalla vita pubblica, Luigi ebbe tutto l'agio didi uomini illustri come Franklin e Washington. Tornò in patria nel 1787, passando questa volta per il Portogallo, la Spagna , ibid.,XIII, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] gli consigliavano allora di mantenersi fedele alla Spagna.
Nell'ottobre Della Corgna, chierico di Camera, inviato del papa Gregorio XIII ad assistere alle Gonzaga, vedova diAlfonso II d'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] Spagna, presso re Giovanni d’Aragona che lo definì «consiliarius domesticus et familiaris noster» (Archivio di Stato diAlfonso il Magnanimo – didi S. Giovanni e territorio. La Liguria tra Provenza e Lombardia nei secoli XIII-XVII, a cura di ...
Leggi Tutto