MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] Alfonso III d’Aragona. Quando Carlo II, il 29 ott. 1288, lasciò finalmente la prigione, grazie all’accordo didi quest’ultimo in Francia e in Spagna. di G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIII, 3, ad ind.; S. Malaspina, Chronica, a cura di ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] , era ancora a fianco di Ercole in un tentativo di viaggio verso la Spagna, tentativo finito «dopo un di Pirro Ligorio ma anche di Torquato Tasso, Mosti si recò a Roma con il duca Alfonso II (Solerti, 1895, p. 102) per rendere omaggio a Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] Alfonso II gli affidò una delicata missione in Spagna, per ottenere l'appoggio della Corona per la conferma imperiale dell'investitura diXIII e a ringraziarlo di aver aderito alla richiesta del duca di unire i due Ordini di S. Maurizio e di S ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] di riaffermare la nullità del matrimonio di Urraca con Alfonso Madrid 1929, pp. 26 ss.
Sulle legazioni in Spagna: J. Villanueva, Viage literario a las iglesias de 289 s., doc. XXXIII (lettera di B. a Oddone di Urgel); XIII, p. 127; C. Douais, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] mostrava di favorire il re di Sicilia, senza sconfessare i precedenti contatti con Alfonsodi Castiglia 369; Id., Un matematico nella corte papale del secolo XIII: Campano di Novara(†1296), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVII (1973), pp. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] p. 61). I contemporanei vedevano nelle azioni diAlfonso Piccolomini la naturale vendetta per le offese recategli e la Spagna. Il cardinale Ferdinando de’ Medici si serviva di Piccolomini per premere su Gregorio XIII, che accettò di trattare con il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] a capo degli aiuti pontifici ad Alfonso d'Este, in guerra con al papa e alla Spagna anche il duca di Milano, suo palese nemico -XI, XIII-XIV, XVI-XVII, XIX-XX, XXII, XXIV, XXVII XXXIV, XXXVI, ad Indices; P. Bembo, Opere in volgare, a cura di M. ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] di una raccolta di sentenze morali e avvertimenti indirizzata ai figli Alfonsodi Jorge de Montemayor (Valencia 1559), il più noto esemplare di questa letteratura in Spagna Díaz, Bibliografía de la literatura hispánica, XIII, Madrid 1984, pp. 358 s. ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] Spagna che potrebbe collocarsi negli anni Settanta del Cinquecento, prima diAlfonso Gesualdo, poi arcivescovo di Napoli, Vairo fu nominato da Sisto V vescovo di Pozzuoli, chiesa di nelle streghe dal secolo XIII al XIX con particolare riferimento ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] Spagna, tratta non solo della vita di Seneca, ma anche didiAlfonso Borgia. Nel Phasma (102 distici) egli tesse gli elogi di Giovanni Battista Mellini, ambasciatore di Perosa, Due lettere di Domizio Calderini, in Rinascimento, s. 2, XIII (1973), pp. ...
Leggi Tutto