COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] punto di convergenza dei rapporti culturali con Fiandra, Francia e Spagna, dell'avvento diAlfonso al trono di Napoli e il diritto di successione , II, Iconografia, a cura di V. Pacelli-M. A. Pavone, L'Aquila 1981, pp. IX-XIII; M. A. Pavone, ibid ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] XIII secolo. Tra i suoi discendenti si distinse Mariotto, notaio pubblico diSpagna. Il pontefice, oltre a nominarlo abate commendatario di Subiaco, lo confermò legato di far entrare il duca di Ferrara Alfonso I nella lega di Cognac (concluse con ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] XIII secolo li troviamo presenti tra i mercanti e i banchieri operanti a Siviglia e in generale nella Spagna collocata durante il regno diAlfonso IV, e più precisamente tra 1325 (quando appare la mappa di Angelino Deporto che non riporta ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] di Stato di Torino, Lettere ministri. Spagna, m. 117).
Nell'agosto 1851 fu nominato ministro residente a Madrid il conte Alfonso d'Antioche, cosicché nell'ottobre di II-IV, ibid. 1959-1973; VII, ibid. 1983; XIII, ibid. 1963, ad nomen; s. 2 (1870-1896 ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] di Cristo di Tommaso da Kempis, Il trattato della perfezione di A. Rodriguez, La monaca santa di s. Alfonso Maria de Liguori, La religiosa in solitudine di P. Pinamonti.
Il vescovo di l'Italia, la Francia, la Spagna, l'Inghilterra, il Nicaragua, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] loro cognato (Giacomo Boncompagni, figlio di Gregorio XIII), chiesero udienza al papa per presentargli più vicina alla Spagna si spese molto per l’elezione di Giovanni Antonio del Ducato di Ferrara alla S. Sede dopo la morte del duca Alfonso II d’ ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] governi liberali, in Portogallo come in Spagna, poco sensibile ai problemi strettamente religiosi provocando ritardi superati solo con Leone XIII. Maggior efficacia pratica ebbe la lettera che la canonizzazione diAlfonso Maria de Liguori ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] l'originale del libro VIII (gli attuali libri XIII e XIV) venne diffuso nel 1515. I colophon di Pierre Bayle (Basle 1741). In Spagna l S. Maffei, La villa di Poggioreale e la Duchesca diAlfonso II d'Aragona in una descrizione di P. G.: moduli dell' ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] ; Borja in Spagna; Angelo Capranica di Ferrara. Come risposta all’alleanza fra Lorenzo Colonna, Mariano Savelli e Alfonsodi Calabria, figlio di M. Caravale, Lo stato pontificio da Martino V a Gregorio XIII, in M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Sicilia e sul territorio dell'arcidiocesi di Reggio; ancora nel febbraio 1287, mentre era prigioniero in Spagna improvvisamente la morte diAlfonso d'Aragona cui successe di un Parlam. generale del regno di C. II d'A., in Calabria nobilissima, XIII ...
Leggi Tutto