MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] di vedere una copia del breve per appellarsi al re diSpagna , nel feudo del duca Alfonso Sanseverino; Sannazaro era riparato di A. Mauro, Bari 1961, passim; P. Fiorini, Lettere inedite di Jacopo Sannazaro, in Italia medioevale e umanistica, XIII ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] universitario bolognese attraverso l'esercizio di quell'artigianato scrittorio che nei secc. XIII e XIV contribuì, con nel libro di spese diAlfonso Martini, tesoriere del cardinale, conservato nell'Archivio del Collegio diSpagnadi Bologna. ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] di Milano, di don Philippo d’Austria, re diSpagna. Capriccio di historia, in Venetia a le case di Marcolini, 1549, p. 21; G.G. Gabiano, Oratione di Archivio storico per la città e i comuni del circondario di Lodi, XIII (1894), pp. 39-43, 58-67, 179- ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] di sollecitare l'arrivo a Trento di Claudio Fernandez de Quiñones conte di Luna, ambasciatore del re diSpagna, investito anche della qualità diXIII nel concistoro del 13 dic. 1583. Fu cardinale prete del titolo di , Alfonso Carafa cardinale di Napoli ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] , conquistata ai musulmani nel 1171 da Alfonso II. Nella città di Saragozza avrebbero partecipato a un capitolo provinciale nel 1220, con il ministro diSpagna Giovanni Parenti, al quale avrebbero chiesto di poter andare a predicare ai musulmani ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Mario
Fabrizio Biferali
– Nacque a Roma nel 1601 da Theodolo, primo marchese di San Vito, e da Flavia Fani, appartenente a una facoltosa famiglia patrizia di Tuscania.
Il casato romagnolo [...] diSpagna, anche grazie al fondamentale contributo di Giovanni Ruffo di Theodoli, vescovo di Bertinoro e poi di Cosenza, nunzio in Spagna non mancò di seguire anche Alfonso. In occasione la morte del re di Francia Luigi XIII – era stato nominato primo ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] il piccolo Luigi XIII) indussero Carlo Alfonso. Mentre fra Girolamo fu nominato generale dei galeoni sabaudi, nel settembre del 1610 Carlo Emanuele ordinò al L. di recarsi a Madrid come ambasciatore straordinario per preparare l'arrivo in Spagna ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] di corte, il documento con il quale il nuovo re di Sicilia, Giacomo, s'impegnava a prestare omaggio e aiuto al fratello Alfonso archivi e le biblioteche diSpagna, I, Palermo 1884 Rerum Ital. Scriptores, 2 ediz., XIII, 3, a c.di G. Paladino, p. 95; M ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] di Bari e del principato di Rossano, confiscati allo Sforza da Alfonso tumulo durante i funerali di Elisabetta, regina diSpagna. Mentre nel 1506 di Roma, I, Roma 1869, p. 349; XIII, ibid. 1879, p. 520; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] si era posto sotto il patrocinio di Luigi XIII.
Il C. rispose con una lunga lettera, intercettata e anch'essa divulgata, in cui rispettosamente ribatteva tutte le ragioni del duca e sosteneva che gli Asburgo diSpagna e d'Austria non avevano mancato ...
Leggi Tutto