TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] in Spagna, Portogallo e Francia, che dovevano favorire la creazione di una lega XIII, dopo aver istituito la Congregazione, gli diede l’opportunità di fissare , Biagio Messia, Antonio Talpa e Alfonso Visconti, di emanare le direttive per il bene ...
Leggi Tutto
RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...] Spagna e affidandogli lo scioglimento del matrimonio tra Alfonso IX, re di León, e Berengaria, figlia diAlfonso VIII di Lettera del cardinale Ugo di Ostia, in Rainini, 2016, pp. 139-142).
Dopo la morte, fino alla metà del XIII secolo, rimase traccia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] allora, prima di entrare al servizio diAlfonso II di Napoli, praticava la il Mediterraneo al comando di navi al servizio del re diSpagna, del papa e quindi Porto, a cura di A. Neri, in Atti della Società ligure di storia patria, XIII (1884), 5, p ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Alfonso, vescovo di una sede a noi sconosciuta, erano fuggiti dalla Spagna, perché perseguitati, concedendo loro di poter fondare il monastero di Croce di Sarzano ed i mercanti lucchesi a Genova (secoli XIII-XIV), in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito diAlfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] di Feria degli sviluppi della situazione. Sin dal maggio 1621, a causa delle precarie condizioni di salute diAlfonsoSpagna si assicurava l'esclusiva dei diritti di transito ed otteneva una serie di s. v. Casati, tav. XIII; L. Arezio, La politica ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] prima di lui, dal 1915 Rinaldini fu cardinale protettore dell’Almo Collegio Capranica, il cui rettore Alfonso Carinci Portogallo, Belgio e Spagna, per i periodi di Pio IX e di Leone XIII, presso l’Archivio della segreteria di Stato, Sezione Rapporti ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] dell’ambasciata comprendesse «toda la piazza diSpagna y las calles adyacentes», contravvenendo l’ sulla contea di Celano e baronia di Pescina (1591-1806), Città di Castello 1893, pp. 77-80, 94-111; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1943, XIII, pp ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] .
Un membro della famiglia, Alfonso, vescovo di Comacchio (1559-63) e di Ferrara (1563-77), aveva partecipato al Concilio di Trento. Dei suoi fratelli, Girolamo divenne giudice dei Savi di Ferrara (1655), Alfonso era teologo e matematico.
Studiò ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] intrisa di cultura spagnola. La consapevolezza di essere figlie di un’infanta e nipoti di un re diSpagna (il Gonzaga e Alfonso d’Este), e dei fratelli Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto (trasferitisi nel 1603 in Spagna per un ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] di fedeltà alla Corona diSpagna componendo un’opera intitolata Difesa della Corona diSpagna contro le ragioni di Giovanni Alfonso narrò agli Anziani di Lucca di Manfredonia, in Atti dell’Accademia lucchese di scienze lettere ed arti, n.s., XIII ...
Leggi Tutto