GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] fiorentina, risale al secolo XIII. Giunta di Biagio ebbe sette figli, due dei di vendere i breviari nel Regno diSpagna, mercato nuovo e ricco diSpagna. Nel giugno 1501 stampò Las siete partidas, raccolta delle leggi castigliane voluta da Alfonso ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] Alfonso Torreggiani e i membri della famiglia Galli Bibiena, specializzati soprattutto nella progettazione di teatri e di Collegio diSpagna, di rimodernamento del tetto di S. Domenico, reso possibile dall'intervento finanziario di papa Benedetto XIII ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] di Margherita de’ Medici e Odoardo Farnese, con musiche di Gagliano e Peri (per la sola parte di Clori) e scene di Parigi (e non diAlfonso, 1631): per la visita livornese di Maria Anna d’Asburgo, infanta diSpagna e nipote della sovrana, scrisse l ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] anno precedente e dedicato ad Alfonso, giovane figlio del re diSpagna e arcivescovo di Saragozza. Non datate, F.C. Richards, Some early poems of A. G., in Studies in the Renaissance, XIII (1966), pp. 123-126; J. Hutton, Addendum [a J.F.C. Richards, ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] XIII (1962), 151, pp. 52-54; F. Meli, Documenti su R. Q., in Arte antica e moderna, VIII (1965), pp. 375-384; A. De Bosque, Artisti italiani in Spagna anni di Ferrante e diAlfonso duca di Calabria: sulle tracce di Costanzo de Moysis e di Polito ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito diAlfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] di fronte alla reggia-fortezza diAlfonso e di Ferrante.
Si trattava di un edificio di , 359 s.; XIII, a cura di C. Vultaggio, Spagna nella vita ital. durante la Rinascenza, Bari 1949, p. 276; R. Filangieri, Il codice miniato della Confraternita di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] le sue fortune a quelle di re Alfonso II di Napoli, il F. non di commercio, in modo particolare con la Spagna; altro motivo didi Genova scritta in francese da Alessandro Salvago, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] non sarebbe stato possibile finché Luigi XIII ed il Richelieu avessero continuato a Alfonso de la Cueva, uno dei più influenti consiglieri di Filippo IV, ottenne anche da lui un abboccamento, nel corso del quale avanzò la proposta che il re diSpagna ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] p. 316).
Per il collegio diSpagna Domenico realizzò nel 1570 le pitture a di soggetti architettonici – il Palazzo diAlfonso II d’Este a Ferrara (1566) su disegno di cartografia e potere nell’età di Gregorio XIII, a cura di F. Ceccarelli - N. ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] di Portogallo, di Francia, diSpagna e di Napoli e come rappresaglia al monitorio contro Parma di Clemente XIII, Alfonso e qui, dopo tante disavventure, ricevette il titolo comitale per sé e per la sua famiglia conferitogli il 25 ag. 1777 dal duca di ...
Leggi Tutto