Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] di Burgos, documentato dai suoi splendidi monumenti e dalle istituzioni che ne resero celebre il n0me fuori diSpagna dimora di piacere dei re castigliani, finché, Alfonso VIII non re di Castiglia.
Alla fine del sec. XIII i re di Castiglia cominciano ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] arbitro, fosse mediatore: Leone XIII e la Germania acconsentirono. Il 17 dicembre Schlözer, ministro di Prussia presso la S. Sede, il marchese di Molins, ambasciatore diSpagna, e il cardinale Iacobini, segretario di stato, firmarono il protocollo ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] di ventagli apprestati da orafi (inventario di Lucrezia Borgia, 1526: ventaglio di un maestro Alfonsodi pelle profumata, che si dicevano di Roma o diSpagna; ma caddero presto in disuso; si fecero anche ventagli di pizzo. I più comuni erano fatti di ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] diAlfonso VI diXIII e XIV la città prosperò grandemente, divenendo centro di commercianti, marinai e armatori. Questi ultimi costituivano una specie didiSpagna, il partito di Antonio, priore del Crato. Nel 1640, giunta notizia della rivolta di ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] ebbe successi in Spagna, ove, intervenuto contro il re Alfonso VIII di Castiglia, vinse la grande battaglia di Alarcos. Abū Ya complesso di fenomeni, nel sec. XIII lo stato almohade si disgrega: la Spagna è tolta loro in seguito alla battaglia di Las ...
Leggi Tutto
L'Alfarabi o Alpharabius o Avennasar, ecc. degli scritti latini medievali, uno dei più famosi filosofi musulmani, soprannominato in arabo al-mu‛allim ath-thānī "il secondo maestro" (il primo essendo Aristotele), [...] somma felicità. Se dobbiamo credere a due scrittori arabi diSpagna (ibn Tufail e Averroè), al-Fārābī, non essendo , Pietroburgo 1869 (in Mém. Acad. Impér. des sciences, VII, xiii, n. 4; lavoro importantissimo per la bibliografia); C. Prantl, Gesch ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] panamericana di Rio de Janeiro (1907), membro della commissione del Nicaragua per l'arbitrato diAlfonsoXIII sui confini diSpagna, e nel Messico, come ministro plenipotenziario. Sbattuto a diversi lidi, in alternative continue di povertà e di ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] giurisdizionali della Spagna col cardinale Alfonso Gesualdo, arcivescovo di Napoli, e col nuovo arcivescovo di Milano, Federigo alleato di Carlo Emanuele nella guerra del Monferrato e nell'assedio di Casale che, per la discesa di Luigi XIII in ...
Leggi Tutto
Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] grande e migliore risale al sec. XIII, è di aspetto insignificante all'esterno, ma all di Luis Morales; una lapide sepolcrale col ritratto di Lorenzo Suarez de Figueroa, ambasciatore diSpagna nel 1226, da Alfonso IX re di León, il quale le ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] sul versante atlantico. La corte ha confermato la validità del verdetto arbitrale emesso nel 1906 dal re diSpagnaAlfonsoXIII, che aveva stabilito che il territorio contestato venisse incorporato nell'Honduras. Il territorio si denomina Mosquitia ...
Leggi Tutto