MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] Spagna e con l'Italia. I prodotti dell'Oriente, il papiro, le spezie, i tessuti di lusso, il vino e l'olio vi sono oggetto diAlfonso X di Castiglia contro l'Angioino questi marciò nuovamente su di sul commercio di Marsiglia, nel sec. XIII, pubblicati ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] di occidente), essendo sicuramente le Baleari uno scalo della via commerciale che diSpagnadi Ofiussa (Formentera). I Baleari sono nominati per la prima volta in Diodoro (XIII d'Aragona; e un figlio di quest'ultimo, Alfonso, prese Maiorca nel 1285 ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano diSpagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] . - A., come, al suo tempo, tutti gli abitanti della Spagna e dell'Africa di nord-ovest, seguiva in diritto (e quindi anche nel rituale) la P. Mandonnet, Siger de Brabant et l'averroïsme latin au XIII siècle, voll. 2, Lovanio 908-11; M. Grabmann, ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] XIII va ancora ricordata la chiesa di S. Pietro di Sassa, mentre S. Maria di Paganica, S. Maria di sì che Alfonso d'Aragona di Napoli dei Borboni diSpagna: un periodo di benessere, fecondo di riforme e di lavori pubblici, tenne dietro all'avvento di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] nel 1690, e fu ferito a Staffarda.
Dai re diSpagna ebbero i C. insigni onori e cariche. Per tacere di altro, furono viceré di Sicilia Marcantonio II (1577-1584) e Marcantonio del ramo di Stigliano (1775-1781); d'Aragona il card. Ascanio (1602 ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi diSpagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] voce peregrina ricordata da Eusebio quale specialità egizia ed un vocabolo che appare soltanto nel sec. XII-XIII fra i soli Arabi diSpagna.
2. E. Forcellini nel suo Lexicon totius latinitatis (Padova 1771) immaginò che almanacco fosse composto dell ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] i loro tentativi nel sec. XIII, finché, dopo la battaglia di Piombino li ricacciarono. Sette anni dopo fu la volta diAlfonso d'Aragona, padrone didi Piombino, fu occupata dal duca Valentino, nel 1502 però gli Appiano, con la protezione diSpagna ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] di S. Stefano, di costruzione più recente, è un monumento ibrido, a una sola navata (secolo XIII 768, malgrado gli attacchi dei Saraceni diSpagna. Lo stesso avvenne del regno attenuate nel 1249, quando Alfonsodi Poitiers succedette a suo cognato ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] di Corsica che, dopo l'insurrezione di Sampiero da Bastelica, stipulò nel 1569 con Alfonso d'Ornano figlio di soldati e marinai, furono quasi tutti al soldo diSpagna: come quell'Antonio che fu capitano di galee e guerriero insigne e a San Quintino ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] AlfonsoXIII. La zona è raccordata direttamente con il tronco ferroviario principale, ha comunicazioni dirette col quartiere degli affari della città, e dispone di guerra contro l'Inghilterra, Filippo II diSpagna aveva riunito a Cadice numerose navi ...
Leggi Tutto