• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [241]
Storia [166]
Religioni [102]
Storia delle religioni [41]
Arti visive [52]
Letteratura [36]
Diritto [36]
Diritto civile [34]
Geografia [15]
Archeologia [17]

BOCCANEGRA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo) Charles Verlinden Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova. Durante [...] stabilirsi definitivamente in Spagna, dove possedeva già beni e cariche. Il 2 sett. 1342 infatti Alfonso XI, per di suo padre e la carica di ammiraglio di Castiglia. Bibl.: L. T. Belgrano, Un ammiraglio di Castiglia, in Arch. stor. ital, s. 4, XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESSO, Ugolino, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSO, Ugolino Paola Maffei (Ugo), da. – Nacque attorno al 1160 da una antica famiglia di signori feudali di provata fedeltà imperiale – l’identità dei genitori è tuttavia sconosciuta –, il cui nome [...] del più antico Studium della Spagna cristiana, creato attorno al 1180 grazie alla lungimirante politica di re Alfonso VIII, in un contesto di benefiche influenze ecclesiastiche nella creazione di ambienti culturali di tipo universitario. Nel torno d ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO DI GUZMÁN – BORGO SAN DONNINO – PREVOSTO MITRATO – PIANURA PADANA – ETÀ COMUNALE

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia Giuseppina Alessandra Cellini Segovia Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] . A partire da Alfonso XI (1312-1350) la galleria fu chiusa da un muro e vennero costruite stanze di collegamento tra la torre di transetto, di tre absidi e di una torre; la galleria porticata fu aggiunta presumibilmente alla fine del XII o nel XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CIBO, Aronne

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Aronne (Arano) Franca Petrucci Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] Inizialmente fu mercante ed ebbe interessi in Spagna. Inviato dalla Repubblica di Genova a Napoli, probabilmente nel 1438, per di viceré dell'Angioino, né quella (Moroni, XIII, p. 122) secondo cui nel 1442 sarebbe stato fatto prigioniero da Alfonso d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dottori della Chiesa

Dizionario di filosofia (2009)

dottori della Chiesa Nella Chiesa cattolica, scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, a cui questo titolo è attribuito con decreto [...] tuttora: per es., a s. Leandro di Siviglia, in Spagna; a s. Prospero di Aquitania tra i canonici regolari lateranensi), anche a s. Alfonso de’ Liguori (1871) e a s. Francesco di Sales (1877). Leone XIII lo concesse poi a s. Cirillo di Gerusalemme e ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CIRILLO DI GERUSALEMME – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI DELLA CROCE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dottori della Chiesa (1)
Mostra Tutti

Viscónti, Alfonso

Enciclopedia on line

Viscónti, Alfonso Ecclesiastico (m. Macerata 1608); referendario sotto Gregorio XIII, vescovo di Cervia (1591), governatore di Ascoli, fu impiegato in attività diplomatica come nunzio presso l'Impero (1589-91). Dopo un [...] periodo di permanenza in Italia quale governatore di Romagna, tornò all'estero, in Spagna, Transilvania, Valacchia e Polonia. Cardinale di S. Giovanni a Porta Latina (1599) e di S. Sisto (1600), occupò poi la sede vescovile di Spoleto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO XIII – TRANSILVANIA – VALACCHIA – CARDINALE – POLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali