SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] stringersi alla potenza dominatrice, alla Spagna.
Riforme politico-amministrative non mancarono: Alfonso d'Aragona, che fu due volte nell'isola e che dopo la sua conquista del regno di Napoli si disse re di Sicilia citra et ultra Pharum (lontana ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] XIII da Alfonso X, re di Castiglia e di León, che, sovrano dottissimo e appassionato astronomo, raccoglie intorno a sé un gruppo di (figlio di Cristoforo Colombo), che ne tratta in una proposta ch'egli fa nel 1524 al re diSpagna Filippo II di un " ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di teologia cristiana nei secoli XII-XIII, e il possibile trasporto di alcuni generi di poesia popolare araba ad analoghi generi della nascente poesia volgare diSpagna Ribera, La música en las Cantigas (diAlfonso X di Castiglia), Madrid 1922 (le pp. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] d'arme. La riforma incominciò sugli ultimi del sec. XIII. I colpi di spada o di mazza d'arme diretti al capo, se percotevano in belle fioriture che le "illeggiadrivano". Il cannone di Francia, il cannone diSpagna, i bastardi, i mezzani, e anche i ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Alfonso d'Aragona alla conquista di Sardegna . Philol., I, II, IV, VII, VIII, X, XII, XIII; id. Il dominio sardo, in Revue Dialect. Rom., III, pp educatisi negli studî così d'Italia che diSpagna: colti quindi anche nella letteratura dei governanti ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e la XIIIdi speciale interesse, piemontese Alfonso Corti di Siena, di Sassari, di Perugia e di Camerino, mentre di conserva ne sorgevano in tutte le università dell'Impero tedesco, dell'Austria-Ungheria, della Francia, dell'Inghilterra, della Spagna ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] respingere dalla patria comune l'Inquisizione diSpagna. Ma la guisa medesima in cui si convertì in realtà un antico sogno d'Alfonso II d'Aragona; tram a cavalli con Salvatore, detta poi di S. Restituta, aggregata nel secolo XIII al duomo angioino ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . XIII. di giurisprudenza.
Ma con la morte di Carlo II diSpagna scoppiò la grande guerra europea, detta di successione diSpagnadi un tentato accordo tra Alfonso d'Aragona e Francesco Sforza (1442), XII, p. 212; A. Luzio, I preliminari della lega di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Shīrāz, i Fāṭimidi al Cairo, gli Omáyyadi diSpagna a Cordova, i Ḥafṣidi a Tunisi, i a Padova esso è documentato nel sec. XIII, ma è probabile la sua esistenza in di ricostruire la biblioteca diAlfonso V (I) nel 1453, di Ferdinando I e Alfonso II ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Saraceni d'Africa e diSpagna. La questione di Corsica, derivata dai pretesi caduta di Costantinopoli Pietro II di Battista Fregoso, che, combattuto da Alfonso d i Genovesi hanno un console alla fine del XIII e un proprio quartiere intorno al 1300, e ...
Leggi Tutto