SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] di comporre a Gand nel 1148), da cui procede il Roman de Renart (secoli XII-XIII mundano diAlfonso Martínez di Quinto Dettano). Della Spagna, ricordiamo le satire rimate di Bartolomé Leonardo de Argensola e di Francisco de Quevedo, autore anche di ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] gli ordini: di San Benedetto d'Aviz creato da re Alfonso Enrico nel 1162; di San Giacomo della di Rama; Spagna: Ordine d'Isabella la Cattolica, della Repubblica; Svezia: ordine dei Serafini, della Spada, della Stella polare, di Vasa, di Carlo XIII ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Alfonso d'Aragona fino all'arrivo della flotta di Biagio Assereto; Gian Francesco, governatore di che, dopo aver militato nella Spagna e in Piemonte e aver avuto di Moncalieri, in Bibl. di storia ital. recente, XIII; id. e A. Colombo, La tradizione di ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] , che rimontava al principio del secolo XIII e dove insegnò Accursio, e di Montpellier, celebre soprattutto per l'insegnamento della medicina introdottovi dai medici arabi della Spagna.
Bibl.: Oltre agli articoli pubblicati nelle Annales du Midi ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] il 1262, una serie di Miracles della Madonna di Chartres. In Spagna, alla fine del sec. XIII, s'ebbe il Liber Mariae di Gil de Zamora; indi i Milagros de nuestra Señora di Gonzalo di Berceo e le Cantigas de Santa Maria del re Alfonso X. In Italia ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] antico rivela tempi posteriori al sec. XIII, e alcuni documenti ne indicano autore . Gi. ca.
Il regno di León. - Nel 910 Alfonso III re delle Asturie, costrettovi a pagar tributo (per maggiori particolari v. Spagna: Storia). E già sin dal suo inizio ...
Leggi Tutto
SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] di S. Domenico, già di S. Tommaso, è romanica, del principio del sec. XIIIAlfonso VII e ricevette privilegi d'esenzione nel 1256 da Alfonso X. Durante la reggenza di abitanti, è la meno densamente popolata di tutta la Spagna (15 ab. per kmq.). Un ...
Leggi Tutto
FUERO (dal lat. forum)
Pier Silverio Leicht
È un corpo di leggi, da annoverare fra le più importanti fonti del diritto spagnolo.
Il re visigoto Chindasvindo, che regnò nella Penisola Iberica e nelle [...] concessi da Alfonso V e poi da Sancio il Grande nel regno di León (999-1027).
Questi fueros, numerosissimi, dei varî territorî spagnoli, mostrano già fiorenti nei secoli XI e XII le autonomie locali. Essi si sviluppano largamente nei secoli XIII e ...
Leggi Tutto
ZĀWIYAH (fr. zaouïa; it. nella Libia, záuia, zavia)
Carlo Alfonso Nallino
Parola araba il cui primo significato è quello di angolo, dal quale, verosimilmente sotto l'influsso del greco cristiano γωνία [...] Nel Maghreb (Africa settentrionale a occidente dell'Egitto) e nella Spagna l'accezione religiosa del vocabolo si fece più larga a causa di peculiari condizioni sociali di quei paesi; nel sec. XIII zāwiyah vi è l'eremitaggio abitato non soltanto da un ...
Leggi Tutto
IEREZ de la Frontera (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Cadice (Andalusia), 45 km. a NE. da questa città, sulla ferrovia di Madrid. [...] Alfonso X, 1256, eretta a fortezza sulla vicina frontiera col regno arabo di Granata), si è sviluppato sulla destra del Guadalete, nel mezzo di il più esteso di tutta la Spagna, vivono oltre 65 sec. XIII); e il Convento di S. Francesco (sec. XIII). ...
Leggi Tutto